• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Filosofia [133]
Biografie [87]
Temi generali [45]
Fisica [42]
Epistemologia [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Metafisica [31]
Storia del pensiero filosofico [28]
Storia della fisica [31]
Matematica [25]

Naturalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Naturalismo Alessandro Pagnini Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] che ci parla soltanto di come noi arriviamo a conoscere e ad accettare le nostre pretese di conoscenza? Deve, l'epistemologia, rinunciare al suo ruolo di critica e di correttivo nei confronti delle direzioni prese dai nostri programmi di ricerca? La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – FILOSOFIA DELLA MENTE – NEOPOSITIVISMO LOGICO – CATEGORIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naturalismo (2)
Mostra Tutti

Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von

Dizionario di filosofia (2009)

Fisiologo, fisico e matematico tedesco (Pots­dam 1821 - Berlino 1894). Fu una delle figure di primo piano della scienza e dell’epistemologia ottocentesche. Laureatosi in medicina con J. Müller nel 1842 [...] a Berlino, e medico militare dal 1843 al 1848, H. indirizzò le sue prime ricerche alle basi chimico-fisiche dei processi organici e al principio di conservazione dell’energia, che nell’opuscolo Über die ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – MECCANICA RAZIONALE – FISICA SPERIMENTALE – ELETTROMAGNETISMO – FISICA MATEMATICA

LALANDE, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LALANDE, André Filosofo, nato a Digione il 19 luglio 1867, professore alla Sorbona (1904-1937), membro dell'Institut (dal 1922). Il suo pensiero mosse da un lato contro l'epistemologia positivistica, [...] in particolare di H. Spencer, dall'altro si oppose al bergsonismo e a ogni filosofia della vita. Il L. è specialmente noto come autore del Vocabulaire technique et critique de la philosophie, avec corrections ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SORBONA – DIGIONE – PARIGI – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LALANDE, André (2)
Mostra Tutti

HARVEY, David

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HARVEY, David Fabio Amato Geografo e politologo inglese, nato a Gillingham il 31 ottobre 1935. Tra i più citati autori di scienze umane e sociali, dal 2001 è professore emerito di antropologia presso [...] il Graduate center di New York. Benché autore di un importante testo sulla metodologia e l’epistemologia geografica neopositivista (Explanation in geography, 1969), H. è noto soprattutto per essere il principale esponente della geografia radicale e ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – ANTROPOLOGIA – CAPITALISMO – STATI UNITI – GILLINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARVEY, David (1)
Mostra Tutti

filosofia

Enciclopedia on line

Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La [...] i primi, negli anni 1960, a porre in evidenza il fallimento dei criteri metodologici metastorici escogitati dall’epistemologia per il conseguimento di un sapere oggettivo. Che questo radicale punto di vista, il quale comprensibilmente ha alimentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDAGINE SCIENTIFICA – FILOSOFIA ANALITICA – FISICA SPERIMENTALE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

Parrini, Paolo

Enciclopedia on line

Parrini, Paolo. – Filosofo italiano (Castell'Azzara 1943 - Firenze 2020). Professore emerito di filosofia teoretica dell’Università di Firenze e presidente della Società italiana di filosofia analitica, [...] ha condotto imprescindibili studi di epistemologia, ontologia, metafisica, ed ermeneutica, con particolare riguardo ai temi del realismo e della conoscenza aprioristica, indagando inoltre la cultura scientifica e filosofica nell’Italia del XX secolo ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ONTOLOGIA, METAFISICA – EMPIRISMO LOGICO – CASTELL'AZZARA

convenzionalismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convenzionalismo convenzionalismo [Der. di convenzione] [FAF] Indirizzo epistemologico che afferma il carattere puramente convenzionale dei costrutti (leggi, ipotesi, teorie, ecc.) attraverso i quali [...] viene proposta una spiegazione o, meglio, una descrizione dei fenomeni naturali: v. epistemologia: II 435 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convenzionalismo (2)
Mostra Tutti

REALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REALISMO. Mario De Caro Federico Bertoni Daniele Dottorini – Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] e Marcus Gabriel (cfr. Ferraris 2012). La questione del r. filosofico si pone oggi da almeno tre punti di vista: ontologico, epistemologico e semantico. Il punto di vista più comune è quello ontologico: e in questo caso l’oggetto del contendere è ciò ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – MICHELANGELO FRAMMARTINO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – JEAN-FRANÇOIS LYOTARD – FILOSOFIA DELLA MENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (6)
Mostra Tutti

WIDMAR, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

WIDMAR, Bruno di Pietro Console Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich. IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] storica e riteneva che la scienza fosse la chiave per comprendere i problemi inediti della civiltà contemporanea. LA SCUOLA MERIDIONALE DI EPISTEMOLOGIA Nel 1966 conseguì la libera docenza e dall’a. a. 1968/69 all’a. a. 1979/80 fu chiamato all ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – NEOPOSITIVISMO LOGICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

Utopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] suo interesse sugli individui, tenere aperto il campo alle distinzioni individuali e alla produttività poetica. 6. Utopia, epistemologia ed estetica Al di là del problema della funzione o, perfino, dell'utilizzazione politico-sociale dell'utopia, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ESCATOLOGIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utopia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
epistemologìa
epistemologia epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemològico
epistemologico epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali