Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] percorso che collega la materia più infima a Dio.
Per quanto riguarda la conoscenza, Cudworth sviluppa una teoria epistemologica innatista tra le più complete nel panorama del platonismo cantabrigense. Idee e principi morali sono realtà eterne nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] , Roma 2007, a cura di G. Pescosolido, Manduria-Bari-Roma 2010, pp. 13-28.
P. Lauria, Salvanima. Iconoclastie ed epistemologia di Gaetano Salvemini, Potenza 2011.
Su Paolo Treves:
C. Curcio, Paolo Treves tra ragion di Stato e Restaurazione, «Rivista ...
Leggi Tutto
Educazione
Franco Cambi
Duccio Demetrio
L'educazione (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") è un insieme di processi volto a favorire e orientare la crescita della [...] e valori (ideali di eguaglianza, giustizia, lotta di classe, emancipazione femminile ecc.) circoscrivevano - riducendone anche l'epistemologia - le premesse teoretiche e operative dell'educazione degli adulti alla sola sfera dei saperi mentalisti. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] forme di pensiero che li hanno anticipati. I primi commentatori della nozione di esperimento mentale sono due figure di epistemologi e scienziati: Pierre Duhem (1861-1916) ed Ernst Mach (1838-1916). Mentre il primo critica esplicitamente l’uso degli ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] della antropologia criminale, in Minerva medico-legale, V (1969), pp. 209-214; L. Bonuzzi, Alcuni aspetti dell'epistemologia lombrosiana, in Atti del XXVI Congresso nazionale di storia della medicina,…1973, Pescara-Spalato 1973, pp. 121-132; P ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] dell’Italia liberale, II, a cura di M. Augello- M.E.L. Guidi, Milano 2003, pp. 159-178; P. Pecorari, Epistemologia della conoscenza scientifica e sapere economico nel carteggio inedito M.-Luzzatti (1861-1901), in Europa e America nella storia della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] ad allora oscuro, diviene rapidamente il testo filosofico dell’epoca. Esso viene letto da Montaigne e ne permea l’opera. Lo scetticismo greco giunge quindi sino a Descartes, influenzando in modo determinante lo sviluppo dell’epistemologia moderna. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] Mercanti, Gino Loria, in Sull’apporto evolutivo dei matematici ebrei mantovani nella nascente nazione italiana, «Monografie di EIRIS (Epistemologia dell’Informatica e Ricerca Sociale), rivista on line», 2008, pp. 27-42, http://www.eiris.it/monografie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] la teorizzazione del liberismo economico alla sua Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni.
L’epistemologia di Thomas Reid
Thomas Reid mette a frutto le proprie conoscenze in matematica e nelle scienze naturali per elaborare ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] . 3-5; M. Torrini, A. Monforte..., in Ricerche sulla cultura dell'Italia moderna, Bari 1973, pp. 97-146; M. Baldini, Epistemologia e storia della scienza, Firenze 1974, cap. 3; G. Deffenu, Il "Progynmasmata phisica" di T. C., in Episteme, VIII (1974 ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...