geografia emozionale
geografìa emozionale locuz. sost. f. – Approccio di studio geografico che analizza territori e paesaggi non sulla base degli elementi fisici o sociali oggettivi, ma fondandosi sulla [...] (2002), prende le mosse dal mutamento di prospettiva indotto dalla geografia della percezione, sulla spinta dell’epistemologia filosofico-psicologica che ha spostato l’attenzione sulla soggettività dell’esperienza e della conoscenza quale componente ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] ce n'è più di uno); ma, s'intende, questa non può essere che un'ipotesi, la cui validità soltanto un'epistemologia del soggetto sarebbe in grado di mettere alla prova.
Circa la subordinazione che rende tale un sistema di classificazione connotativo ...
Leggi Tutto
Meyerson, Emile
Meyerson, Émile
Filosofo polacco, naturalizzato francese (Lublino 1859 - Parigi 1933). Studiò chimica con R. Bunsen; nel 1880 si trasferì a Parigi, dove lavorò come giornalista presso [...] ) ebbe una notevole influenza anche in ambienti scientifici (per es., su L. De Broglie). La sua epistemologia riflette una concezione della scienza pienamente consapevole, al di là delle ipervalutazioni scientiste e delle condanne irrazionalistiche ...
Leggi Tutto
Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle [...] provoca nell’animale una risposta condizionata al solo stimolo (v. fig.).
Le teorie cognitiviste sono sostanzialmente rappresentate dall’epistemologia genetica e dalla psicologia della forma. La prima afferma che i processi di a. sono «un composto di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di A. Hjelmslev, di J.N. Chomsky, la reinterpretazione di Saussure e i nuovi rapporti tra linguistica teorica ed epistemologie più scaltrite, la nozione di m. è tornata a occupare un posto rilevante.
Matematica
Modellistica matematica
In matematica ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] e Witelo. La Perspectiva di quest'ultimo fu una parafrasi di quella di Ibn al-Haytham, con cambiamenti in ambito epistemologico per quello che riguarda la teoria della conoscenza. Per questo fu accolta con favore dai dotti cristiani che rifiutavano l ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] i termini mentalistici e le asserzioni su eventi mentali, il programma di riduzione empirica caratteristico della sua epistemologia. Relativamente a tali asserzioni, si trattava di offrirne ‘traduzioni’ che non facessero riferimento a presunti stati ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] a J.D. Sneed e W. Stegmüller, M. Przełecki, P. Suppes, M.L. Dalla Chiara, B.C. van Fraassen.
L’indirizzo epistemologico di tipo storico è stato spesso accusato di dare un’immagine relativistica della scienza, un’immagine le cui conseguenze sul piano ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] importante aspetto dell'evoluzione mentale. In questo senso, il suo traguardo ultimo è la ricostruzione del pensiero scientifico (epistemologia genetica), in quanto - come diceva un fisico assai acuto - l'uomo di scienza capace di inventare è colui ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] di M. Pera, Roma-Bari 1994.
Scardovi, I., Monari, P., Statistical induction: probable knowledge or optimal strategy?, in "Epistemologia", 1984, VII, 6, pp. 101-120.
Skinner, B.F., Problems of scientific revolution. Progress and obstacles to progress ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...