• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Filosofia [133]
Biografie [87]
Temi generali [45]
Fisica [42]
Epistemologia [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Metafisica [31]
Storia del pensiero filosofico [28]
Storia della fisica [31]
Matematica [25]

CURRICOLO, Teorie del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] ; dall'altro lato, gli avanzamenti fatti registrare dalle scienze umane e sociali (psicologia, antropologia culturale, linguistica, epistemologia, metodologia della ricerca, ecc.) e le occasioni da esse offerte alla migliore comprensione dei processi ... Leggi Tutto
TAGS: PEDAGOGISTI – SESSANTOTTO – STATI UNITI – EDIMBURGO – NOVECENTO

NOTARRIGO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTARRIGO, Salvatore Angelo Pagano NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] -53; A Marxian model of the economic-ecological interaction, pre-print Università di Catania 1994 (inedito). Storia della fisica ed epistemologia: Archimede e la fisica, in Archimede. Mito tradizione e scienza,Atti del congresso Siracusa, a cura di C ... Leggi Tutto

teoria

Dizionario di filosofia (2009)

teoria Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] ’evoluzione e la psicoanalisi. L’empirismo sensista diffidava delle t. ed esaltava i fatti, ma la più avvertita epistemologia positivista analizzò da vari punti di vista il contenuto teorico-formale implicito in ogni approccio sperimentale al mondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teoria (6)
Mostra Tutti

Mou Zongsan

Dizionario di filosofia (2009)

Mou Zongsan  Filosofo cinese (Qixia 1909 - Taipei 1995). Considerato fra i maggiori e più influenti pensatori della seconda generazione del neoconfucianesimo (Xin ruxue) novecentesco, studiò all’univ. [...] anche in cinese le principali opere. Numerosi sono i saggi e i libri che scrisse su questioni di logica, epistemologia, filosofia della storia e della politica, nonché sulle dottrine della tradizione confuciana, taoista e buddista. Interessato alla ... Leggi Tutto

tibetana, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

tibetana, filosofia La filosofia t. si sviluppa a partire da testi e presupposti del buddismo indiano e quasi esclusivamente in ambito buddista, offrendo interessanti soluzioni e sviluppi alle correnti [...] quelli trattati in India, mentre Sa skya Paṇḍita (1182-1251), fra i più importanti pensatori della filosofia t., si sforza di riportare l’epistemologia all’interno del solco di Dharmakīrti. Sviluppata nella filosofia t. è pure la teoria dell’apoha. ... Leggi Tutto

ALOISI, Massimiliano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Patologo generale, nato a Firenze il 19 dicembre 1907. Dal 1948 è professore di patologia generale successivamente a Ferrara, Modena e Padova (dal 1959); dirige anche iI Centro di studio del CNR "G. Vernoni" [...] , Venezia 1955 (Lesioni biochimiche delle proteine muscolari nella avitaminosi E, in Atti III Congresso internaz. sulla vit. E, Verona, 1956, pp. 475). Si è anche occupato di problemi generali della scienza e di epistemologia con pubblicazioni varie. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – EPISTEMOLOGIA – EMBRIOLOGIA – VITAMINA E – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI, Massimiliano (1)
Mostra Tutti

Scienza e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienza e società Gianni Statera Le origini del problema Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Carnap e Charles Morris come International Encyclopedia of Unified Science, lo storico, il sociologo della scienza e l'epistemologo si trovano in realtà di fronte a un crescente numero di comunità scientifiche. Ciascuna di esse si definisce perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ACADÉMIE DES SCIENCES

SOMENZI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMENZI, Vittorio. Carmela Morabito – Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] scienza, in Fisica e biofisica oggi, a cura di E. Amaldi - L. Maiali, Bologna 1989, pp. 83-94; L’epistemologia evoluzionistica tra creatività naturale e creatività artificiale, in Mente umana, mente artificiale, a cura di R. Viale, Milano 1989, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMENZI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

circolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circolo cìrcolo [Der. del lat. circulus] [LSF] Il termine, accompagnato da opportune qualificazioni, è usato, oltre che in signif., propri e figurati, der. da quello geometrico, anche per indicare strumenti [...] 1929), raccolse studiosi del nascente empirismo logico, poi trasferitisi negli SUA alla vigilia del secondo conflitto mondiale: v. epistemologia: II 435 e. ◆ [ALG] [ASF] [GFS] C. massimo e minore: su una superficie sferica (in partic., quella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Feltrinèlli, Giangiacomo

Enciclopedia on line

Feltrinèlli, Giangiacomo Editore italiano (Milano 1926 - Segrate 1972), figlio di Carlo. Fondò nel 1955 a Milano la casa editrice Feltrinelli che si distinse per ampiezza di catalogo, basso prezzo dei libri (soprattutto la collana [...] , trovando la morte in circostanze mai completamente chiarite. Dopo la sua morte, la direzione della casa editrice è stata assunta da Inge Schöntal, già moglie di F., che ha potenziato particolarmente le collane di letteratura e di epistemologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ESTREMA SINISTRA – DOTTOR ŽIVAGO – EPISTEMOLOGIA – LAMPEDUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feltrinèlli, Giangiacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 44
Vocabolario
epistemologìa
epistemologia epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemològico
epistemologico epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali