SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] si ritrova in qualche misura negli indirizzi interazionistici ed etnometodologici, è lo sforzo di ''moralizzazione'' della coppia epistemica di teoria-ricerca.
Il linguaggio discorsivo, la scrittura, la conversazione, il vocabolario e il testo hanno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] fossero branche stocastiche o congetturali della medicina, al contrario della fisiologia e dell’eziologia, definite parti ‘scientifiche’ o ‘epistemiche’ della medicina, in quanto capaci di produrre un tipo di conoscenza certa e universalmente valida ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] del corpo e medicina dell'anima. Note sul sapere del medico fino all'inizio del secolo XIII, Milano, Episteme, 1979.
‒ 1980: Agrimi, Jole - Crisciani, Chiara, Malato, medico e medicina nel Medioevo, Torino, Loescher, 1980.
‒ 1988: Agrimi, Jole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] Droz, 1973 (trad. it.: Psicologia ed epistemologia della ricerca scientifica. Claude Bernard, le sue ricerche tossicologiche, Milano, Episteme, 1976).
‒ 1991a: Grmek, Mirko D., Louis Pasteur, Claude Bernard et la méthode expérimentale, in: L'Institut ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] XVI sec., l'antica dicotomia tra arte e Natura era andata sempre più scomparendo. Aristotele aveva accuratamente separato l'epistḗmē, o conoscenza delle cose immutabili, dalla téchnē, vale a dire le arti produttive e il ragionamento intorno a esse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] cinematico, sottoponevano contemporaneamente l'ontologia aristotelica del movimento. Attraverso la mediazione di Avicenna, questa nuova episteme bifronte troverà una lontana eco nel mondo latino, nei tentativi istantaneisti dei fisici attivi tra il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] Sphinx, 1984.
Manuli 1977: Manuli, Paola - Vegetti, Mario, Cuore, sangue e cervello. Biologia e antropologia nel pensiero antico, Milano, Episteme, 1977.
von Staden 1992: Staden, Heinrich von, Woman and dirt, “Helios”, 19, 1992, pp. 7-29.
Temkin 1991 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] , ossia la sapienza (sophia), che assomma in sé l’intelletto (nous), conoscenza dei principi, e la scienza (episteme), capacità di dimostrare a partire dai principi, e l’eccellenza della ragione “calcolatrice”, cioè pratica, ossia la saggezza ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] egli è sempre più collocato fra i padri fondatori dei moderno pensiero politico di matrice laica, l’uomo di rottura rispetto all’episteme medievale. E così lo leggono gli stessi Karl Marx e Fried rich Engels. In Italia, in modo particolare, il nostro ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] linguistiche nell'Italia del Settecento.ì
14 1. In un articolo comparso su «Intersezioni», 3 (1981) con il titolo: L'episteme stilistica di Lazzaro Spallanzani.
15 V. Riccati, Dialogo dove ne' congressi di più giornate delle forze vive e dell' azione ...
Leggi Tutto
episteme
epistème s. f. – Nel linguaggio filosofico, traslitt. del gr. ἐπιστήμη, che indicava inizialmente ogni conoscenza abilitante a compiere determinate attività o mestieri, e in seguito, più specificamente, l’aspetto rigoroso e teorico...
epistemico
epistèmico agg. [der. di episteme, sul modello dell’ingl. epistemic] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filosofico e degli storici della scienza, che si riferisce alla episteme, cioè ai programmi d’indagine scientifica, e alle relative...