Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] il nostro modo di vivere l’esperienza. La sua conseguenza più visibile è l’affermarsi della tecnica contro l’episteme. Nella tecnica gli esseri, considerati essenzialmente come ‘divenire’, sono interpretati come mezzi per la realizzazione di altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] che è un interrogarsi radicale, il quale, allo scopo di pervenire a una fondazione rigorosa, sul modello dell’episteme greca, mette in rilievo la problematicità dell’esperienza, cioè la dialettica che si instaura tra la sua immediatezza, allorché ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] istituzionalizzate proprie di un campo del sapere o con le pratiche tecniche consolidate. Inoltre WordNet collega knowledge anche a episteme nel senso che all’antica parola greca è stato dato a partire dall’opera di Michel Foucault, Les mots ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] citato In principio era la carne..., Preti scrive che il «valore essenziale della scienza è la ‘verità’»: da quando l’episteme si è imposta non soltanto come modo di sapere autonomo ma anche come sapere autentico, contrapponendosi all’opinione e alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] Analitici Secondi, che fa della certezza, della necessità, dell’evidenza e della sillogisticità i caratteri fondamentali dell’episteme. La teologia è però qualificabile come scienza se specifichiamo che si tratta di una scienza pratica, così definita ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] ultimi vent'anni.
Se è vero, insomma, che il poliziesco traduce in forma popolare ma tutto sommato precisa l'epistème del suo tempo, allora il confronto andrebbe perseguito con maggiore ampiezza, tenendo conto della varietà e della storicità dei ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] parole, era la categoria fondamentale della storicizzazione della società capitalistica e del processo logico-storico che ne costituiva l’episteme (A. Labriola, Scritti filosofici e politici, a cura di F. Sbarberi, 1973, pp. 674-75). Ma il «logico ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] fronesis aristotelica), distinto sia dal sapere della procedura metodica che sussume il caso particolare nella legge generale (episteme aristotelica), sia dalla tecnica che sa scegliere i mezzi più adeguati al fine (tekne aristotelica).
Recuperando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] Press, 1971.
Ongaro 1970: Ongaro, Giuseppe, La prima descrizione della borsa di Fabrici, organo linfoide centrale degli uccelli, "Episteme", 4, 1970, pp. 317-325.
‒ 1992: Ongaro, Giuseppe, La scoperta del condotto pancreatico, in: Scienza e cultura ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] 1989; A. De Pace, La scepsi, il sapere e l’anima: dissonanze nella cerchia laurenziana, Milano 2002; S. Fellina, Modelli di episteme neoplatonica nella Firenze del ’400: le gnoseologie di G. P. d. M. e di Marsilio Ficino, Firenze 2014; G. Busi - R ...
Leggi Tutto
episteme
epistème s. f. – Nel linguaggio filosofico, traslitt. del gr. ἐπιστήμη, che indicava inizialmente ogni conoscenza abilitante a compiere determinate attività o mestieri, e in seguito, più specificamente, l’aspetto rigoroso e teorico...
epistemico
epistèmico agg. [der. di episteme, sul modello dell’ingl. epistemic] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filosofico e degli storici della scienza, che si riferisce alla episteme, cioè ai programmi d’indagine scientifica, e alle relative...