Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] una disciplina a sé stante, la “logistica”. Una distinzione netta, del tutto analoga a quella che intercorreva tra episteme (“scienza/conoscenza” e techne “tecnica”, che spiega, almeno in parte, l’arretratezza dei sistemi di numerazione utilizzati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia della medicina ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ippocratica si distingue dalle [...] e destinata alla creazione, o meglio “ricreazione” di un prodotto, che è la salute perduta. Essa si distingue sia dall’episteme, il sapere astratto e tendente a una dimensione assoluta, sia dalla tribé, la competenza degli artigiani che si sviluppa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] insegnamento, ma è chiaro che qui filosofia ha un significato ben diverso da quello attribuitogli da Platone.
Secondo Isocrate l’episteme, la scienza, è qualcosa che l’uomo non può raggiungere: solo la doxa, l’opinione, gli è accessibile. In questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] : una disciplina senza nome
Aristotele non usa mai il termine logica (logiké), cioè non parla mai di una logikè techne o episteme o pragmateia, “arte” o “scienza” o “disciplina del logos”, ma per primo fa un uso non sporadico dell’aggettivo greco ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] ma un mezzo di conoscenza. Anche, e paradossalmente, in concomitanza con la convinzione, diffusa nell’episteme postmoderna, della mescolanza inestricabile di referenzialità e finzionalità che presiede alla fondazione di qualunque teoria. Non ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] , V., Ȏnus da prova no processo civil, Sâo Paulo, 2015, 93).
La regola sull’onere della prova ha comunque una funzione epistemica, in quanto impone alla parte che ha allegato un fatto di dimostrare con prove che quel fatto si è davvero verificato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] improbabile, replicava formulando le stesse risposte che fornisce oggi, classificandosi così, agli occhi dei suoi adepti che operano nella epistḗmē moderna, tra le operazioni che hanno a che fare più con la fede naturale che con i fatti naturali ...
Leggi Tutto
mito
Dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda». Nel pensiero filosofico il termine indica, già dall’antichità, il racconto fantastico che non prevede dimostrazione e in questo senso [...] razionale della filosofia può garantire, assicura l’affrancamento dal terrore del divenire. Paragonato alla solidità dell’episteme, il rimedio fornito dal m. contro il terrore si rivela inevitabilmente inaffidabile, insicuro, inefficace. Nella ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] tra arte di costruire e scienza, intesa come sistema di leggi e di norme, che si salderà nella dialettica tra epistème e tèchne, fondamentale per la civiltà greca. L'arte di costruire, proprio quando dovrà cimentarsi negli edifici che diventano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] della medicina o dell’astrologia. In ciò echeggiava la tesi di Socrate secondo cui la virtù era ‘scienza’ (epistḗmē); diversamente dalla medicina e dall’astrologia, tuttavia, la virtù era esclusivamente una ‘scienza’ nel significato più rigoroso del ...
Leggi Tutto
episteme
epistème s. f. – Nel linguaggio filosofico, traslitt. del gr. ἐπιστήμη, che indicava inizialmente ogni conoscenza abilitante a compiere determinate attività o mestieri, e in seguito, più specificamente, l’aspetto rigoroso e teorico...
epistemico
epistèmico agg. [der. di episteme, sul modello dell’ingl. epistemic] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filosofico e degli storici della scienza, che si riferisce alla episteme, cioè ai programmi d’indagine scientifica, e alle relative...