• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [3]
Storia antica [2]
Mestieri e professioni [2]
Biografie [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Militaria [1]

epistate

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, titolo di pubblici ufficiali o funzionari con mansioni politiche, amministrative, giudiziarie, religiose, militari. Il più importante era ad Atene l’ e. dei pritani, che aveva per quel giorno la presidenza della βουλή. Nelle iscrizioni di età ellenistica figurano e. con funzioni amministrative e militari a un tempo, religiose oppure attinenti ai lavori pubblici ecc. Negli antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – PRITANI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistate (1)
Mostra Tutti

Silosónte

Enciclopedia on line

Nome di due uomini politici samii del sec. 6º a. C. 1. Stratego, si impadronì (585) del potere a Samo con l'appoggio del popolo, assumendo il titolo di epistate, in opposizione al governo dei geomori. [...] La sua famiglia esercitò il predominio per circa un secolo. 2. Fratello di Policrate; con questo e col terzo fratello Pantagnoto divise per qualche tempo il dominio dell'isola. Allontanato da Policrate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICRATE – EPISTATE – EGITTO – PERSIA – SAMO

pritani

Enciclopedia on line

Nell’antica Atene, i 50 consiglieri (buleuti) in carica durante una pritania, periodo di tempo equivalente alla decima parte dell’anno essendo la bulè, o consiglio ateniese, diviso in 10 sezioni corrispondenti [...] i benemeriti o i discendenti di personaggi verso i quali la città aveva alti debiti di riconoscenza. I p. avevano a capo un epistate (presidente) designato a sorte, che durava in carica da un tramonto al tramonto seguente e che per quel tempo era il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ATENE – PRITANIA – EPISTATE – PRITANEO – ESTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pritani (2)
Mostra Tutti

NOMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMO (νομός) Evaristo Breccia Denominazione dell'unità amministrativa in cui era diviso l'Egitto, e che i Tolomei ereditarono dai Faraoni. Più che provincia, può dirsi distretto, formato dal territorio [...] amministrate nei primi tempi tolemaici (di Nico, di Filippo, ecc.). Alle dipendenze dello stratego stanno, oltre il nomarca, l'epistate del nomo per l'amministrazione della giustizia, l'ep. dei filaciti per il servizio di polizia, l'epimelete per la ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MARCO AURELIO – ALESSANDRIA – DOMIZIANO – TOLEMAIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMO (3)
Mostra Tutti

ECCLESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Adunanza popolare la cui più antica origine si ritrova nelle ἀγοραί dell'età omerica. In età storica il nome di ἀγορά passò alle adunanze delle tribù (ϕυλαί) e dei demi, mentre ecclesia significò l'assemblea [...] del giorno dell'adunanza e insieme coi proedri aveva il dovere di vegliare che tutto andasse regolarmente. Non si poteva essere epistate dei proedri che una volta per anno e non si poteva essere proedro che una volta per pritania. L'epistates aveva ... Leggi Tutto
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – GRANDI DIONISIE – ELAFEBOLIONE – COSTITUZIONI – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCLESIA (2)
Mostra Tutti

ARCHERESIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti alla designazione dei magistrati. Che il [...] militari e finanziarî verso lo stato: ogni affermazione doveva essere corroborata dalla indicazione dei testimoni. Poscia l'epistate del consiglio o il tesmoteta che presiedeva il tribunale chiedeva se alcuno dei presenti intendesse accusare il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – FUSTEL DE COULANGES – PENTACOSIOMEDIMNI – ZEUS HERKEIOS – TIMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHERESIE (1)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] un nomarca per i lavori pubblici e per i dominî della corona, un segretario o scriba regio; coadiuvati da un epistate per gli affari giudiziarî, da un epimelete e da un tesoriere o economo e inoltre da funzionarî subalterni, interpreti e agoranomi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

ANTIGONO Dosone

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] fu occupata da A.; questi trattò umanamente gli abitanti, ma furono eletti degli efori a lui graditi, fu imposto alla città un epistate, e Sparta entrò nell'alleanza di A. e degli Achei. Il principio repubblicano era ancora vinto, e l'egemonia della ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – ARISTOMACO DI ARGO – DEMETRIO IL BELLO – DEMETRIO DI FARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Dosone (2)
Mostra Tutti

SANTORINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] . Poi di nuovo non si na nessuna notizia dell'isola, fino all'età tolemaica, quando, a cominciare dall'invio di un epistate nell'isola da parte di Patroclo, navarca di Tolomeo Filadelfo, verso il 260 a. C., cominciò l'occupazione strategica e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORINO (3)
Mostra Tutti

DURA-EUROPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] cittadini, e, in contrasto con gli "Europei", si chiamavano Durani (Δουπανοί). Il magistrato supremo era lo stratego epistate; gli altri magistrati inferiori erano gli agoranomi, i chreophýlakes e forse un tesoriere (tamías). Questa costituzione si ... Leggi Tutto
TAGS: BASSO IMPERO ROMANO – GIULIANO L'APOSTATA – ACCAMPAMENTO ROMANO – IPPODAMO DI MILETO – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURA-EUROPO (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
epìstate
epistate epìstate s. m. [dal gr. ἐπιστάτης «presidente, soprintendente», dal tema di ἐϕίσταμαι «sovrastare»; lat. epistătes]. – 1. Nell’antica Grecia, titolo comune a molti pubblici ufficiali, o funzionarî con mansioni politiche, amministrative,...
epistassi
epistassi s. f. [dal gr. ἐπίσταξις, lezione erronea per στάξις «gocciolamento» (der. di στάζω «gocciolare»), dovuta all’influenza di ἐπιστάζω «far gocciare»]. – Nel linguaggio medico, perdita di sangue dal naso, più o meno intensa, unica o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali