BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] - secondo la narrazione di Falcone Beneventano, che fu testimone oculare - allorché l'arcivescovo Roffredo, restaurando l'episcopio, fece abbattere l'altare: ebbe allora solenne sistemazione nella stessa chiesa. Reliquie delle sue spoglie sarebbero ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] nella stessa città, da dove il papa avrebbe voluto partire con i crociati alla volta della Turchia, e dove invece morì, nell'episcopio di S. Ciriaco, il 14 ag. 1464.
Altri segni di fiducia ed altre missioni ricevette il F. dai successori di Pio II ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] che venne assegnato al nipote Matteo Diamanti, ma a lui fu assicurata una pensione annua di 300 fiorini sulle rendite dell'episcopio. Ritiratosi quindi nel convento di S. Domenico di Pistoia, vi morì il 26 maggio 1401.
Con il testamento del 6 giugno ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] il 7 apr. 1317 ad Avignone da Giovanni XXII, che di L. era stato uno dei suoi più prossimi collaboratori all'episcopio di Tolosa nel 1297, prima di diventare, nel 1308, cancelliere del Regno di Napoli. Qualche anno più tardi un anonimo francescano ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] in nostro possesso appare certo che il B. poté entrare nella sua diocesi e prendere ufficialmente possesso dell'episcopio soltanto nello scorcio del 1291 e dopo notevoli difficoltà. Difatti, mentre un breve pontificio investiva qualche tempo dopo ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] ecclesia Novariensi libri duo. Primus de locis, alter de episcopis (Novariae 1612). Non tenne invece nel lungo periodo del suo episcopato che tre sinodi diocesani: il primo all'inizio, nel 1594, il secondo nel 1598, al termine dell'approfondita presa ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] . Il 5 sett. 1233 il L. è ricordato insieme con Giordano Forzatè, in occasione dell'incontro nella piazza dell'episcopio vicentino tra Giovanni e alcuni inviati di Conegliano e della famiglia da Camino, che presentarono formale protesta contro una ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] .
L'attività di E. non si esaurì nella difesa dei Tre Capitoli, ma si esplicò anche nella costruzione a Grado dell'episcopato e di varie chiese. Una cura particolare riservò alla cattedrale dedicata a s. Eufemia in occasione della sinodo del 3 nov ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] della sede beneventana e sei abati.
L. provvide anche ad avviare i lavori per la costruzione del nuovo episcopio. Con ogni probabilità sono da porre in collegamento a quest'opera di risistemazione edilizia anche le solenni riesumazioni delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] due notai imperiali - affrontarono l'impervia salita del "mons Heremitae" per partecipare alla cerimonia. Datano a partire dagli anni di episcopato di G. anche la canonica di S. Pietro Maggiore (1034) e la chiesa di S. Pietro Pozzeveri (1039). Anche ...
Leggi Tutto
episcopio1
episcòpio1 s. m. [dal lat. tardo episcopiūm, gr. ἐπισκοπεῖον, der. di ἐπίσκοπος «vescovo»], letter. – La dimora e la curia del vescovo; vescovado.
episcopio2
episcòpio2 s. m. [comp. di epi- e -scopio]. – Apparecchio ottico usato per l’episcopia, cioè per proiettare su uno schermo l’immagine di un oggetto opaco (per lo più foglio di stampa o disegno); consiste essenzialmente di una sorgente...