CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] C., prima ancora della Rerum novarum (1891), si fece promotore nel 1889 dell'Unione cattolica per gli studi sociali nell'episcopio a Padova, per approfondire le premesse dottrinali di una sociologia cristiana e per elaborare i fondamenti etici di un ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] svolta da B. in Bari ci è rimasta una sola, ma importante, testimonianza: quella secondo la quale egli nel 1034 abbatté il vecchio episcopio per costruire la nuova cattedrale di S. Maria, di cui non sono rimaste tracce.
B. morì meno di un anno dopo l ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] da un confratello agostiniano, già cappellano del precedente titolare della cattedra episcopale faentina, e di pertinenza dell'episcopio di Faenza (Delucca). È probabile che già negli anni bolognesi G. sia entrato a contatto con dottrine ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] lo attesta presente un documento del 25 dic. 1075. Per eliminare ogni suo scrupolo, A. rinunziò nelle mani di Gregorio VII l'episcopato di cui aveva avuto dal re l'investitura, e ne fu ex novo investito dal papa.
Da questo egli ottenne il consenso di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] ai Monumenti ravennati dei secoli di mezzo…, I-II,Ravenna 1872-1876, ad Indicem, sub voce Archiepiscopi Ravennates, et Episcopi Ferrarienses, Philippus; Statuti del sec. XIII del Comune di Ravenna, a cura di A. Zoli-S. Bernicoli, Ravenna 1904 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] (mai a Madrid, come taluni biografi hanno erroneamente riferito).
Carlo II di Spagna lo propose a Innocenzo XI per l’episcopato. Eletto arcivescovo di Taranto il 27 settembre 1683, fu consacrato il 3 ottobre seguente dal cardinale Carlo Pio di Savoia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] a referendario apostolico il 4 luglio 1448, ma soltanto dopo un anno e mezzo riusciva a ottenere il trasferimento dall'episcopato bergamasco all'arcidiocesi di Zara, vacante per la morte di Lorenzo Venier, che gli garantiva però una rendita inferiore ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] notare l'enorme differenza stilistica esistente tra il fonte battesimale e un altro monumento cividalese coevo, sempre riferibile all'episcopato di C., il cosiddetto altare di Ratchis, certo anteriore al 744: erano state avanzate le ipotesi o che C ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] Spedicato, Galatina 1990, pp. 441-456; M. Cazzato, Tempore pestis. Modi e morbi barocchi, ibid., pp. 308-360; M. Spedicato, Episcopato e processi di tridentinizzazione a Lecce nel XVII secolo, ibid., pp. 229–276; M. Paone, Lecce al tempo dei vescovi ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] nella scienza a Salomone e nella vita a s. Prosdocimo.
Fonti e Bibl.: Padova, Archivio capitolare, Canonicorum, 1, 68; Episcopi, 4, 27, perg. 422; Archivio di Stato di Padova, Beato Pellegrino, part. 3002; Corona, partt. 4613, 4963, 4965; Diplomatico ...
Leggi Tutto
episcopio1
episcòpio1 s. m. [dal lat. tardo episcopiūm, gr. ἐπισκοπεῖον, der. di ἐπίσκοπος «vescovo»], letter. – La dimora e la curia del vescovo; vescovado.
episcopio2
episcòpio2 s. m. [comp. di epi- e -scopio]. – Apparecchio ottico usato per l’episcopia, cioè per proiettare su uno schermo l’immagine di un oggetto opaco (per lo più foglio di stampa o disegno); consiste essenzialmente di una sorgente...