Scultore (Episcopio di Sarno 1848 - Napoli 1887). Nel 1877, il suo Caino (ora nella Gall. dell'Accad. di Belle Arti di Napoli) suscitò aspre polemiche. Lavorò in seguito (1879-84) anche in Francia e in [...] Inghilterra. Meglio che nella grande statuaria (G. Murat, facciata del pal. Reale di Napoli), si espresse in piccole sculture di spirito veristico e vagamente romantico (Il maniscalco, Napoli, Museo di ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte (Ripatransone 1525 - ivi 1574). Poco rimane della sua mediocre opera pittorica (Misteri del Rosario, Ripatransone, Episcopio) e il suo nome rimane legato interamente alla biografia [...] di Michelangelo che il C. pubblicò quando il maestro era ancora in vita (1553), documento di estremo interesse al di là dell'enfasi apologetica che lo anima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] battistero del cimitero di Ponziano a Roma, mentre quello della catacomba di S. Gennaro a Napoli rientra nell’allestimento dell’episcopio al tempo di Paolo II (762-766).
A questa prassi fa riscontro quella di collocare reliquie nei battisteri urbani ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1465 circa - Roma dopo il 1516). Documentato nel duomo di Orvieto come restauratore di mosaici (1485-95), nel 1493 fece parte della cerchia del Pinturicchio nella decorazione dell'appartamento [...] grafica e pittorica, incentrata sulla storia romana: affreschi nel palazzo dei Conservatori in Campidoglio (1500-09) e nell'episcopio di Ostia (1511-13); disegni dei rilievi della Colonna Traiana (Roma, Biblioteca dell'istituto di archeologia e ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] (v.) che firmò le due porte della cattedrale di Troia, eseguite per celebrare l'epopea della città e del suo episcopato. Datate rispettivamente 1119 e 1127, le porte di Troia testimoniano, con il nitido disegno delle agemine e il forte sbalzo ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] di Urbania, Urbania 1959, pp. 12, 59 s.; G. Ugolini, L'affresco di Mondaino, Pesaro 1979, pp. 22-25; C. Leonardi, G. Episcopi, in Quaderni di storia e di folclore urbaniesi, VII (1984), 5, pp. 7-36; U. Thieme-F. Becker Künstlerlexikon, IX, p. 389. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Orso quasi a ridosso del tratto orientale delle mura romane; a S della cattedrale ed in connessione con essa, sorse l'Episcopio che in seguito assunse dimensioni sempre più vaste.
Nel corso dei secoli V e VI si moltiplicano le fondazioni di edifici ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] suo De antiquitate urbis Patavii et de claris civibus Patavinis libri tres - pubblicato a Basilea nel 1560 presso Nicola Episcopio jr. - riferisce il testo di un'iscrizione autografa che compariva nella pala, oggi purtroppo perduta, realizzata dal M ...
Leggi Tutto
Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (Urbinum Metaurense)
G. Annibaldi
Municipio romano della Regio VI augustea (Umbria); oggi nelle Marche. Iscritto alla tribù Stellatina, si ritiene federato con [...] dell'attuale abitato come attestano, tra l'altro, i pochi resti delle sue mura urbiche visibili nel cortile dell'Episcopio, nel giardino dell'Università, nelle vie Piave e Saffi (ove restano tracce di una porta); gli avanzi (presentemente interrati ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] . Si conosce però l'esistenza, nel 465, del vescovo Concordio: la città era dunque sede vescovile e doveva pertanto avere un episcopio, rintracciato nel 1975 sotto l'area della cattedrale medievale. Alla metà del sec. 7° B. venne forse saccheggiata a ...
Leggi Tutto
episcopio1
episcòpio1 s. m. [dal lat. tardo episcopiūm, gr. ἐπισκοπεῖον, der. di ἐπίσκοπος «vescovo»], letter. – La dimora e la curia del vescovo; vescovado.
episcopio2
episcòpio2 s. m. [comp. di epi- e -scopio]. – Apparecchio ottico usato per l’episcopia, cioè per proiettare su uno schermo l’immagine di un oggetto opaco (per lo più foglio di stampa o disegno); consiste essenzialmente di una sorgente...