LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] di S. Maria in Solestà di Ascoli Piceno, la piccola tela con l'Abbraccio tra s. Francesco e s. Domenico (Fano, Episcopio), l'ovale con la Maddalena in estasi (Verona, proprietà privata), firmato e datato 1606. Sempre a questi anni si fa risalire la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] sacramentine, commissionata dal cardinale D. Stampa); all'Aquila, per incarico dell'arcivescovo L. Filippi (cappella dell'episcopio); ad Amelia (cattedrale, affreschi della volta, dell'abside, del tamburo della cupola, della cappella della Madonna ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] .
L'esuberante decorazione policroma che impronta queste opere ritorna in altri frammenti conservati in un locale del vicino episcopio. Ricordiamo alcune lastre eseguite a sottosquadro e in origine decorate con incrostazioni di mastici colorati, che ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] murale di C. il tema della Cena in Emmaus nella conca absidale.
Bibl.:
Fonti. - F. Corner, Creta sacra, sive Episcopio utriusque ritus Graeci et Latini in insula Cretae, 2 voll., Venezia 1755 (rist. anast. Modena 1972).
Letteratura critica. - G ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] da un quadriportico, antistante e collegato alla basilica detta ''postteodoriana'', e da molti ambienti attribuibili all'Episcopio. Nel quadriportico fu trovato un eccezionale lampadario bronzeo a dodici bracci, decorato con immagini simboliche e ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Bischofsresidenzen der 4. -7. Jhs. im östlichen Mittelmeer-Raum, ivi, pp. 651-709; C. Rizzardi, Note sull'antico episcopio di Ravenna. Formazione e sviluppo, ivi, pp. 711-731; L. Reekmans, L'implantation monumentale chrétienne dans le paysage urbain ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] a fasce bianche e verdi dello scalone costruito, pressappoco nella medesima epoca, a ridosso della facciata dell'episcopio prospiciente la cattedrale e ora inserito nell'ampliamento trecentesco del palazzo.Particolarmente attivi in città nella prima ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] martiriale triconca sul fianco settentrionale e di un atrio in facciata che fungeva da raccordo con il battistero e l'episcopio (salutatorium), entrambi della metà del 5° secolo. I capitelli in marmo della cattedrale e dell'atrio sono prodotti di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] arte di Pietro Petrucci conteneva tra l'altro diverse opere del G. tra cui le Quattro Virtù cardinali, ora nell'episcopio di Fano (ibid.).
Anche gli anni Trenta e Quaranta registrano un'intensa attività artistica del Guerrieri.
Vale la pena ricordare ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] di collaboratori, il dipinto di S. Maria de' Sette Dolori a Napoli (Lattuada, 1984, pp. 177-185).
A Taranto (nell'episcopio) e nella vicina Grottaglie (chiesa del Carmine) si trovano rispettivamente una Apparizione di Cristo a s. Gaetano ed una ...
Leggi Tutto
episcopio1
episcòpio1 s. m. [dal lat. tardo episcopiūm, gr. ἐπισκοπεῖον, der. di ἐπίσκοπος «vescovo»], letter. – La dimora e la curia del vescovo; vescovado.
episcopio2
episcòpio2 s. m. [comp. di epi- e -scopio]. – Apparecchio ottico usato per l’episcopia, cioè per proiettare su uno schermo l’immagine di un oggetto opaco (per lo più foglio di stampa o disegno); consiste essenzialmente di una sorgente...