VERDE, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque l’8 ottobre 1631 a Sant’Antimo (Napoli), in località Villanova, da Giovanni e da Giustina Pianese.
Studiò a Napoli, da convittore, presso il collegio Massimo dei [...] Zani, vescovo d’Imola, prese possesso della diocesi il 16 agosto. A Vico provvide al restauro della cattedrale e dell’episcopio (1696) e istituì la prebenda teologale e penitenziale nel duomo. Per motivi giurisdizionali si scontrò numerose volte, e ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] attraverso l'effigie dipinta.
Si ricordano il ritratto del Vescovo Giuseppe Giandemaria, da identificarsi forse nel dipinto nell'episcopio; quelli, nel convento delle teresiane, delle monache Anna Guazzi dell'Assunzione e Maria Eletta di S. Teresa ...
Leggi Tutto
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. [...] al nipote Pietro Vigilio, futuro vescovo di Trento (v. la voce in questo Dizionario). In questa prima fase dell’episcopato di Thun giocarono un ruolo centrale i suoi consiglieri, in particolare il decano Trapp e il fratello del vescovo, Francesco ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] il padre del D., Alberto.
Nel giugno 1321 il D., appoggiandosi ad un esponente locale, Gorgia de Lusia pretendente all'episcopio, approfittando delle controversie fra Collalto e da Camino, si impadronì di Feltre con l'aiuto di Siccone da Caldonazzo ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] » (due famiglie signorili dell’area; questa seconda, di livello capitaneale e titolare per qualche tempo dell’avvocazia dell’episcopio vicentino) contro i conati antiaristocratici del Comune di Lonigo. Nel 1213 Alberto da Serego fu presente a Ferrara ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] e vassallatici con altre cospicue famiglie della zona, l’accumulo di investiture feudali e decime, riconosciute soprattutto dall’episcopio vicentino, insieme alla fondazione o al controllo di chiese e fortezze. I castelli che finirono nelle loro mani ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] a questa importante commissione, patrocinata dal duca di Milano Francesco II Sforza: l'Ultima Cena, oggi in una sala dell'episcopio, e il Cristo risorto tra la Verginee s. Giovanni Battista, che nel 1538 fu collocato nella cappella di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] nel quale il M. sin dall'inizio si impegnò con costanza e con buoni risultati, rivendicando le prerogative dell'episcopio e combattendo autonomie e speciali prerogative, fu quello del governo delle istituzioni ecclesiastiche. Fra il 1277 e il 1288 ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] valore: il ciclo delle porte bizantine bronzee diffuse in diverse chiese italiane. Pantaleone donò infatti nel 1057 all’episcopio di Amalfi una porta di bronzo ricavata dalla fusione di campane e scolpita a Costantinopoli dall’artista Simone d ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] Bernardo (II) in donazione un appezzamento di terreno "propter magnum adiutorium, quod in sacro nostro episcopio exibuistis, ad recolligendum res ipsius nostri episcopii". Terreno che E. permutò poco dopo, in quello stesso mese, con la chiesa di S ...
Leggi Tutto
episcopio1
episcòpio1 s. m. [dal lat. tardo episcopiūm, gr. ἐπισκοπεῖον, der. di ἐπίσκοπος «vescovo»], letter. – La dimora e la curia del vescovo; vescovado.
episcopio2
episcòpio2 s. m. [comp. di epi- e -scopio]. – Apparecchio ottico usato per l’episcopia, cioè per proiettare su uno schermo l’immagine di un oggetto opaco (per lo più foglio di stampa o disegno); consiste essenzialmente di una sorgente...