AMENDOLA, Giovanni Battista
Costanza Lorenzetti
Nato a Episcopio di Sarno il 19 genn. 1848, l'A., fin dall'infanzia aveva dato segni di genuina vocazione di scultore. Nel 1860 fu affidato ad un mediocre [...] maestro, M. Busciolano, fu poi iscritto (12 dic. 1862) nell'Istituto di Belle Arti, e fu allievo di Tommaso Solari e di Tito Angelini. Rimase a Napoli tra i pensionanti della provincia di Salerno dal 1864 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] compilò la prima relazione diretta alla Congregazione del Concilio, annunziando il programma di risanamento degli abusi riscontrati.
Il nuovo episcopio, la sede degli uffici di curia e del vicario generale, i locali per l'archivio generale, una casa ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] di denaro. Fu forse decretorum doctor e la sua fama in questi anni crebbe tanto da essere designato da Innocenzo III all'episcopato di Ferrara, dopo la morte di Uguccione da Pisa il 7 giugno 1211. Ma il F. rinunciò alla carica, accingendosi a ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Branchino (Besaccio, Besoccio, Besucci, Besuccio, Besuntius, Besutio, Bezzozzo, Branquinus)
Paola Supino
Vescovo di Bergamo, fu molto probabilmente un discendente della nobile famiglia Besozzi [...] ) e fosse quindi scismatico; il Ronchetti è del medesimo avviso e suppone che si sia erroneamente attribuita a Cipriano la reggenza dell'episcopio di Bergamo per tre anni a causa dell'assenza dei B. dalla sua diocesi per un eguale lasso di tempo. Il ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] di questa fino all’anno 1863, VII, Mantova 1874, pp. 40-42; F.C. Carreri, Appunti e documenti sulle condizioni dell’episcopio mantovano al tempo di Guidotto da Correggio e de’ prossimi predecessori, in Atti e Memorie della R. Accademia Virgiliana di ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] giovato, facilitò sin dagli anni centrali dell’XI secolo l’emergere di una concorrenza tra la dinastia sabauda e l’episcopio, che si sarebbe protratta fino al termine del secolo successivo.
Fonti e Bibl.: Historiae patriae monumenta edita jussu regis ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] di G. degli U. ad Arezzo (1248-1289), in Società e storia, CXXXVIII (2012), pp. 699-728; Id., Camaldoli e l’episcopato aretino nel Duecento, in I camaldolesi ad Arezzo: mille anni di interazione in campo religioso, artistico, culturale, a cura di P ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] Chiesa di Losanna, ampie porzioni dei diritti vescovili sulla città e sul distretto e riportava una vittoria militare contro l’episcopio di Sion. Nel 1262 ricevette in dono dalla moglie i due terzi dei suoi diritti sul Faucigny. Negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] .
Verosimilmente (come ha anche sostenuto Bonacini, nonostante il parere contrario di Giovanni Santini) i Rangoni erano vassalli dell’episcopio di Modena, ma erano nel contempo in grado di creare dei propri vassalli con concessioni feudali.
Lo si ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] di Savona e Albenga, che si erano ribellate all’egemonia genovese, e tentò di dirimere una contesa fra l’episcopio e la comunità di Marsiglia.
Trascorse buona parte degli anni successivi in ulteriori tentativi di consolidamento dei domini piemontesi ...
Leggi Tutto
episcopio1
episcòpio1 s. m. [dal lat. tardo episcopiūm, gr. ἐπισκοπεῖον, der. di ἐπίσκοπος «vescovo»], letter. – La dimora e la curia del vescovo; vescovado.
episcopio2
episcòpio2 s. m. [comp. di epi- e -scopio]. – Apparecchio ottico usato per l’episcopia, cioè per proiettare su uno schermo l’immagine di un oggetto opaco (per lo più foglio di stampa o disegno); consiste essenzialmente di una sorgente...