Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] delle frane dell'erta montagna che è alle sue spalle. Una terribile mareggiata buttò giù nel 1013 le torri dell'episcopio e sommerse le navi nel porto; un'altra violentissima tempesta, descritta dal Petrarca, distrusse nel 1343 una parte dell'abitato ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] , anche Umberto, che fu dichiarato nemico pubblico per non aver risposto degli attacchi da lui inferti ai diritti dell’episcopio di Torino. Nell’ottobre del 1187 Enrico VI prese e devastò il castello comitale di Avigliana. La perdita di questo ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Benedetto (Benedictus, Benedictus de Fabriano)
Riccardo Capasso
Nato a Fabriano nei primi decenni del sec. XIV da Amoroso, era nipote di Gioioso e pronipote di Crescenzio ed apparteneva a [...] canonica; l'11 maggio riscosse la quarta parte dei beni del defunto Francesco di Vanne d'Alberto - quota spettante all'episcopio per antica consuetudine - e ne rilasciò ricevuta ai sindaci della Confraternita di S. Maria del Mercato e dell'Ospedale ...
Leggi Tutto
ARNALDO
Mario Sanfilippo
Primo presule aretino che si sottoscrisse "episcopus et comes", A. compare menzionato a capo della diocesi di Arezzo, per la prima volta il 17 giugno 1052, in un privilegio [...] metà della corte e del castello di Cerritolo, la terza parte della selva di Escleto e tre parti delle decime spettanti all'episcopio (6 nov. 1057; marzo 1060; al monastero di S. Maria di Prataglia l'intera decima della corte di Bibbiena aprile 1053 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] gotici oggi murata nel basamento del battistero di Bergamo, che si trova sulla piazza Vecchia nel lato verso l'episcopio.
L'attuale collocazione dell'epigrafe non corrisponde alla primitiva, peraltro ignota; ma la sua pertinenza al monumento è ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] come un'azione condotta dal M. in stretto connubio con la politica di "comitatinanza" del Comune cittadino.
Un rinnovato equilibrio fra episcopato ferrarese e ceti eminenti e, più in generale, fra la città e la Chiesa di Roma, una volta che questa ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] ’abate di S. Mauro di Pulcherada che rifiutava alla familia episcopale l’omaggio del bue grasso, difese i diritti giurisdizionali dell’episcopio nel territorio di Chieri contro i monaci di S. Pietro di Breme (1428) e contro il comune stesso di Chieri ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] (Valente, pp. 30 s.). Come si evince dall'iscrizione pertinente allo stesso ciborio - rinvenuta nel 1744 e conservata nell'episcopio (Mongiello, p. 88) - esso fu realizzato per ordine del vescovo Domenico da un "Gualterius […] / de Fogia […] qui sic ...
Leggi Tutto
ARIGERNO
Paolo Bertolini
Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte di Ravenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] di carattere personale, tornò a Roma dove dovette trovare un'atmosfera così ostile che non rientrò nella sua sede, l'episcopio Lateranense, ma riparò "intra beati Petri apostoli septa". Questa, che il partito avversario fece apparire come una fuga ...
Leggi Tutto
Vedi SORA dell'anno: 1966 - 1997
SORA (v. vol. VII, p. 409)
E. M. Beranger
Indagini di superficie e scavi condotti dal 1977 permettono di delineare meglio la storia del centro. Un insediamento protostorico [...] e Cascia) databile all'època della deduzione della colonia latina del 303 a.C. e ben visibile nel cortile dell'Episcopio. Tratti murari dell'alzato in opera quadrata caratterizzati da blocchi in calcare travertinoide sono stati inglobati nel lato Ν e ...
Leggi Tutto
episcopio1
episcòpio1 s. m. [dal lat. tardo episcopiūm, gr. ἐπισκοπεῖον, der. di ἐπίσκοπος «vescovo»], letter. – La dimora e la curia del vescovo; vescovado.
episcopio2
episcòpio2 s. m. [comp. di epi- e -scopio]. – Apparecchio ottico usato per l’episcopia, cioè per proiettare su uno schermo l’immagine di un oggetto opaco (per lo più foglio di stampa o disegno); consiste essenzialmente di una sorgente...