• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [156]
Religioni [97]
Arti visive [93]
Storia [59]
Archeologia [45]
Architettura e urbanistica [36]
Storia delle religioni [18]
Europa [17]
Diritto [13]
Italia [12]

Dordrecht

Enciclopedia on line

Dordrecht Città dei Paesi Bassi (118.250 ab. nel 2008), nella prov. dell’Olanda Meridionale, su un’isola del delta Reno-Mosa. Fondata nel 1018 da Dirk III conte di Kennemerland, nel 1200 circa D. ebbe il titolo [...] dei rimostranti (J. van Oldenbarneveldt fu giustiziato il 12 maggio 1619, U. Grozio condannato a prigione perpetua, S. Episcopio bandito) e delle loro dottrine, confermata dagli Stati generali il 2 luglio. Al sinodo si deve una traduzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – OLANDA MERIDIONALE – PREDESTINAZIONE – STATI GENERALI – NEDERLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dordrecht (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Giovanni Alberto Cadili – Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] di una pars construens realizzata in un’ambigua ottica dinastica. La ricerca di un titolo legittimo per gestire l’episcopato fu invero inizialmente stentata per la diffidenza di Giovanni XXII, che ancora nel 1330 non cessava di rimproverare Visconti ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – BERTRANDO DEL POGGETTO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Carluccio Frison Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] volta in un atto del 24 giugno 1135. Stando così le cose, risulta indubbio che il governo di D. sull'episcopio modenese era oltremodo importante per la formazione del primo Comune modenese. Il vescovato di D. durò circa trentacinque anni e, salvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITIFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus) Anna Maria Rapetti Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI. Le prime notizie sulla famiglia [...] favorevole, non era rientrato subito a Milano, ma si era recato a Lecco, uno dei castelli di proprietà dell'episcopio ambrosiano. Da lì Robaldo emanò un atto di conferma della sentenza novarese, al quale L. appose la propria sottoscrizione autografa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – VESCOVI SUFFRAGANEI – OBERTO DA DOVARA – LANDOLFO IUNIORE – CASSANO D'ADDA

MORISIO, Omobono

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORISIO, Omobono Luca Loschiavo MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII. Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] una fondata ipotesi – negli anni Settanta o ottanta del XII secolo doveva figurare tra quei giuristi attivi presso l’episcopio cremonese. Sia pure successivi, i legami di Morisio con Ugolino sono comunque certi: il suo insegnamento a Vercelli cadde ... Leggi Tutto

MAGGI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Federico Gian Maria Varanini Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] ; cfr. Archetti, p. 285 n. 227), e fu poi personalmente a Ferrara con 100 cavalieri. In questi primi anni del suo episcopato il M. non trascurò del tutto il governo ecclesiastico (per il quale si avvalse anche di alcuni vicari, come il citato Maffeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – LODOVICO IL BAVARO – CITTÀ DI CASTELLO – CURSUS HONORUM

MANTEGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGNA, Andrea Michele Di Monte Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] suo De antiquitate urbis Patavii et de claris civibus Patavinis libri tres - pubblicato a Basilea nel 1560 presso Nicola Episcopio jr. - riferisce il testo di un'iscrizione autografa che compariva nella pala, oggi purtroppo perduta, realizzata dal M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ANTONIO DEL POLLAIUOLO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti

RODI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODI, Faustino Anna Coccioli Mastroviti – Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari. Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] 1984, pp. 32-46; A. Dordoni et al., Il Collegio delle Canonichesse di S. Carlo (1786-1798), Cremona 1986; L’episcopio di Cremona attraverso il tempo: mappe, documenti, immagini (catal.), a cura di G. Contucci - R. Ghisi, Cremona 1987; M. Morandi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEORINASCIMENTALE – ENNEMOND ALEXANDRE PETITOT – GIUSEPPE PIERMARINI – TORRE DE’ PICENARDI – ANTONIO CATTANEO

URBINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997 URBINO (Urbinum Metaurense) G. Annibaldi Municipio romano della Regio VI augustea (Umbria); oggi nelle Marche. Iscritto alla tribù Stellatina, si ritiene federato con [...] dell'attuale abitato come attestano, tra l'altro, i pochi resti delle sue mura urbiche visibili nel cortile dell'Episcopio, nel giardino dell'Università, nelle vie Piave e Saffi (ove restano tracce di una porta); gli avanzi (presentemente interrati ... Leggi Tutto

LANDRIANI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Gerardo Elisabetta Canobbio Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di un'abbazia cistercense, a cura di P. Tomea, Milano 1992, p. 83; M.C. Belloni, Governare una diocesi: l'episcopato comasco durante il vicariato di Francesco Della Croce (1437-1440), in Periodico della Società storica comense, LVI (1994), pp. 101 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
episcòpio¹
episcopio1 episcòpio1 s. m. [dal lat. tardo episcopiūm, gr. ἐπισκοπεῖον, der. di ἐπίσκοπος «vescovo»], letter. – La dimora e la curia del vescovo; vescovado.
episcòpio²
episcopio2 episcòpio2 s. m. [comp. di epi- e -scopio]. – Apparecchio ottico usato per l’episcopia, cioè per proiettare su uno schermo l’immagine di un oggetto opaco (per lo più foglio di stampa o disegno); consiste essenzialmente di una sorgente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali