L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] entro la fine del IV secolo nell’area del foro, che più tardi avrebbe accolto la basilica di S. Bartolomeo apostolo de Episcopio e il monastero di S. Pietro de monachabus. Nell’età di Arechi II la cattedrale fu restaurata e nuovamente consacrata dal ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] l’edificio di culto, che trova la sua massima espressione nella cattedrale, qui analizzata assieme al battistero e all’episcopio. In questo caso la trattazione si esaurisce a quella inserita nella sezione dedicata alle regioni occidentali, per meglio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] de aepiscopio sanctae Mariae sembra suggerire che il toponimo Campo Santa Maria conservi memoria della persistenza dell’episcopio, probabilmente presso l’anfiteatro.
La diserzione dell’abitato con il trasferimento della sede vescovile presso il ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] XI; ma da questo secolo in poi ha costruzioni di grande importanza, anche se mutilate e parzialmente trasformate. Gli avanzi dell'episcopio (1015) sono venuti in luce nel 1931; ben conservato è S. Abbondio (già consacrata nel 1095),, cui fu tolto nel ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...]
Del rinascimento è la Rocca che si vuol disegnata da Baccio Pontelli; ma ne restano poche tracce. Nel battistero, annesso all'episcopio e adorno di modeste pitture di Antonio Sarti da Iesi (1629), è un magnifico fonte battesimale in bronzo, opera di ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] si sviluppò, a partire dal sec. IV, il grande centro ecclesiastico salonitano con la basilica, il battistero, l'episcopio. Anzi sono rimaste le tracce di varie basiliche sovrapposte o affiancate, che rappresentano le fasi successive di sviluppo del ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] o Crispino II (521 ca.-541 ca.) -, mentre alla fine del sec. 7° il vescovo Damiano (680-711) fece costruire l'episcopio e un impianto termale, probabilmente riservato ai chierici.Caduta nelle mani dei Longobardi dopo tre anni di assedio, dall'età di ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] in Id., Sanctorum societas, cit., I, pp. 33-62]; D. Cervato, R. di Verona e di Liegi. Il terzo periodo del suo episcopato veronese (961-968): scritti e attività, Verona 1993; E. Anti, R., Verona e il furto del corpo di san Metrone, in Il difficile ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] in Id., Sanctorum societas, cit., I, pp. 33-62]; D. Cervato, R. di Verona e di Liegi. Il terzo periodo del suo episcopato veronese (961-968): scritti e attività, Verona 1993; E. Anti, R., Verona e il furto del corpo di san Metrone, in Il difficile ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] giunse al F. il segno della riconoscenza di Sisto IV: nei primi mesi del 1481 il papa lo destinò a succedere nell'episcopato patavino allo Zen, ormai defunto, e dopo alcune incertezze il Senato decise di accogliere la designazione.
Il ruolo del F. in ...
Leggi Tutto
episcopio1
episcòpio1 s. m. [dal lat. tardo episcopiūm, gr. ἐπισκοπεῖον, der. di ἐπίσκοπος «vescovo»], letter. – La dimora e la curia del vescovo; vescovado.
episcopio2
episcòpio2 s. m. [comp. di epi- e -scopio]. – Apparecchio ottico usato per l’episcopia, cioè per proiettare su uno schermo l’immagine di un oggetto opaco (per lo più foglio di stampa o disegno); consiste essenzialmente di una sorgente...