ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] con i figli, si recò scortata da alcuni fedeli a Trani, da dove sperava di poter più facilmente raggiungere l'Epiro. Una violenta tempesta precluse però alla regina la via della salvezza: complice il castellano della città, venne catturata dalle ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] preso a Poitiers.
La morte di Carlo II, il 5 maggio 1309, frustrò il piano di F. di muovere di nuovo guerra all'Epiro. Il 6 giugno 1309 il nuovo re Roberto, in procinto di recarsi presso la Curia di Avignone, nominò il fratello capitano generale del ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] Roberto di Napoli, il quale, per motivi non del tutto chiari, nel 1309 si era separato dalla prima moglie Ithamar di Epiro. Il 30 sett. 1312 C. dichiarò sciolto il suo fidanzamento con Ugo di Borgogna e annunciò l'intenzione di unirsi in matrimonio ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] da numerosi anacronismi e da topoi accertati.Il B., ormai reggente a Giannina come marito di Maria Angelina, e signore dell'Epiro, tentò più volte di estendere i suoi domini verso Nord, a spese dei signori feudali albanesi, ma senza successo. D'altra ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] a partibus transmarinis in Apuliam se contulerunt, Paris 1902, pp. 67 ss.; Id., Les Français d'Outre-mer en Apulie et en Epire au temps des Hohenstaufen d'Italie, in Revue historique, LXXXV (1904), pp. 247 s., 250 s.; F. Carabellese, Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] . L'A. cominciò la sua attività appoggiando Teodoro I Paleologo, despota di Morea, contro Carlo di Tocco, despota di Epiro; quindi volse le sue ambizioni verso l'Attica, contro cui mosse le prime scorrerie nel 1397. Venezia rafforzò il presidio ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] qualsiasi, ma rappresentava un incarico di particolare fiducia. A Nocera era stata rinchiusa dopo il suo tentativo di fuga Elena di Epiro, la vedova dell'antagonista di Carlo I, Manfredi di Svevia, morto nella battaglia di Benevento. Il F. aveva la ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] un promemoria al ministro degli Esteri P. S. Mancini del 1º maggio 1879 su La questione dell'Epiro, come nello scritto Gli albanesi e l'Epiro, Roma 1879, egli suggeriva: "o formare degli staterelli intermedi fra Stati maggiori e ad essi collegati da ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] titolarmente ai duchi di Borgogna, era stata nei decenni precedenti controllata dapprima da Niceforo II Angelo, ex despota d'Epiro e genero dell'imperatore Giovanni VI Cantacuzeno, e quindi, a partire dal 1356, nuovamente all'imperatore Giovanni V ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] M., che nel 1249 gli aveva dato la figlia Costanza. Egli sposò quindi Elena, figlia di Michele degli Angeli, despota dell'Epiro, probabilmente all'inizio del 1258 (non come si ritenne a lungo il 2 giugno 1259) in quanto Elena fu incoronata certamente ...
Leggi Tutto
epirota
epiròta agg. e s. m. e f. [dal lat. Epirotes, gr. ᾿Ηπειρώτης] (pl. m. -i). – Dell’Epiro, abitante dell’Epiro, regione storica della Grecia centro-occid., che comprendeva il territorio montuoso fra il Pindo e il golfo di Arta.
aromuno
(o aromèno) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Aromuni (o Aromeni; romeno Arômani), popolazione balcanica di circa 200.000 individui, che vivono in gruppi sparsi in Macedonia, Tessaglia, Epiro e Albania e parlano...