• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [583]
Biografie [130]
Storia [160]
Archeologia [95]
Arti visive [81]
Europa [61]
Geografia [51]
Religioni [33]
Storia per continenti e paesi [25]
Letteratura [18]
Architettura e urbanistica [17]

BATTISTINI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio) ** Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] l'archivio. Nel 1779, per l'inaugurazione del Nuovo Teatro di Novara, il B. fu maestro concertatore dell'opera Medonte re d'Epiro di G. Sarti ed ebbe tale incarico anche negli anni 1780, 1783 e 1785. Ma la sua precipua attività fu quella di maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nemanja

Enciclopedia on line

Dinastia serba il cui capostipite fu Vukan (1089-1122). A questo successero: Stefano Uroš (1122-1136), Tichomil (1136-1151), quindi Stefano (1151-1195). Due figli di questo, Stefano e Vukan, diedero vita [...] Siniša), fratello di Dušan, figlio di Maria della famiglia dei Paleologi, si sentì più greco che serbo e fu despota dell'Epiro (1366-71), mentre sul trono serbo salì Vukašin, di umili origini. Con Simeone si chiude virtualmente la dinastia serba dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOLOGI – SERBIA – EPIRO – SAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemanja (1)
Mostra Tutti

Fraser, Peter Marshall

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fraser, Peter Marshall Domenico Musti Storico inglese dell'antichità, nato a Londra il 6 aprile 1918. Professore emerito nell'università di Oxford, dove ha insegnato dal 1948 al 1985, è stato direttore [...] ha studiato il culto di Serapide. Si è inoltre interessato alle testimonianze epigrafiche di altre regioni, quali Commagene, Cirenaica ed Epiro. Tra gli scritti ricordiamo: The Rhodian Peraea and islands (in collab. con G.E. Bean, 1954); Beotian and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAYELLE, Rodolfo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de Andreas Kiesewetter Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] qualsiasi, ma rappresentava un incarico di particolare fiducia. A Nocera era stata rinchiusa dopo il suo tentativo di fuga Elena di Epiro, la vedova dell'antagonista di Carlo I, Manfredi di Svevia, morto nella battaglia di Benevento. Il F. aveva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANINI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINI, Marco Antonio Angelo Tamborra Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] un promemoria al ministro degli Esteri P. S. Mancini del 1º maggio 1879 su La questione dell'Epiro, come nello scritto Gli albanesi e l'Epiro, Roma 1879, egli suggeriva: "o formare degli staterelli intermedi fra Stati maggiori e ad essi collegati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – OTTONE DI WITTELSBACH – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANINI, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

GATTILUSIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Niccolò Enrico Basso Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] titolarmente ai duchi di Borgogna, era stata nei decenni precedenti controllata dapprima da Niceforo II Angelo, ex despota d'Epiro e genero dell'imperatore Giovanni VI Cantacuzeno, e quindi, a partire dal 1356, nuovamente all'imperatore Giovanni V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente Figlio (Nicea 1225 - Pacomio 1282) di Andronico Paleologo e nipote di Alessio III Angelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del giovane [...] in Albania e successivamente la rivoluzione del Vespro (1282) liberarono M. dalla minaccia occidentale e gli consentirono di riprendere i suoi progetti in Epiro e Serbia. Partito da Costantinopoli nel novembre 1282, morì l'11 dic. dello stesso anno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL VESPRO – GIOVANNI IV LASCARIS – TEODORO II LASCARIS – LUIGI IX DI FRANCIA – ANDRONICO PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, re di Sicilia Walter Koller Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] M., che nel 1249 gli aveva dato la figlia Costanza. Egli sposò quindi Elena, figlia di Michele degli Angeli, despota dell'Epiro, probabilmente all'inizio del 1258 (non come si ritenne a lungo il 2 giugno 1259) in quanto Elena fu incoronata certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, re di Sicilia (5)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Rosa Silvana Simonetti Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] donna a Venezia durante la stagione di carnevale al teatro S. Benedetto, dove cantò le opere Eumene di G. B. Borghi, Medonte Re di Epiro del maestro romano G. Radicchi e La disfatta di Dario di T. Traetta, e ancora Caio Mario di C. Monza e Circe di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andrèa, apostolo, santo

Enciclopedia on line

Andrèa, apostolo, santo Andrèa, apostolo, santo. -   Uno dei dodici apostoli, seguaci fedeli di Gesù, dal battesimo di Giovanni alla resurrezione. Fratello di Pietro, come lui pescatore a Cafarnao e con lui chiamato da Gesù all'apostolato. Vita [...] 5, 2; 6, 14; Giovanni, 1, 40 e 44; 6, 8; 12, 22; Atti, 1, 13). Come campo dell'attività missionaria si indicano l'Epiro, la Grecia, la Macedonia, la Tracia, la Scizia, la Cappadocia, la Galazia, la Bitinia, l'Armenia e la Georgia. Secondo il Canone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONE MURATORIANO – DODICI APOSTOLI – COSTANTINOPOLI – CAPPADOCIA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa, apostolo, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
epiròta
epirota epiròta agg. e s. m. e f. [dal lat. Epirotes, gr. ᾿Ηπειρώτης] (pl. m. -i). – Dell’Epiro, abitante dell’Epiro, regione storica della Grecia centro-occid., che comprendeva il territorio montuoso fra il Pindo e il golfo di Arta.
aromuno
aromuno (o aromèno) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Aromuni (o Aromeni; romeno Arômani), popolazione balcanica di circa 200.000 individui, che vivono in gruppi sparsi in Macedonia, Tessaglia, Epiro e Albania e parlano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali