• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Storia [160]
Biografie [130]
Archeologia [95]
Arti visive [81]
Europa [61]
Geografia [51]
Religioni [33]
Storia per continenti e paesi [25]
Letteratura [18]
Architettura e urbanistica [17]

Prevesa

Enciclopedia on line

Cittadina della Grecia centrale (15.000 ab. ca.), il principale porto dell’Epiro, all’imboccatura del Golfo di Arta, nel Mare Ionio. È capoluogo del nomo omonimo (1036 km2 con 59.600 ab. nel 2005). Sorse [...] nei pressi di Nicopoli d’Epiro, distrutta dai Bulgari; possesso veneto dal 1499 al 1530, fu poi conquistata dai Turchi. Nel 1605 l’ammiraglio toscano Iacopo Inghirami ne fece distruggere le fortificazioni e nel 1684 Francesco Morosini la riconquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO MOROSINI – PACE DI CARLOWITZ – NICOPOLI D’EPIRO – IACOPO INGHIRAMI – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prevesa (1)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro Sotirios Dakaris Konstantina Gravani Amalia Vlachopoulou-Oikonomou Epiro di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] , in Studi in onore di Angiola Maria Romanini, Roma 1999, pp. 7-15. P. Cabanes, La tradition de la migration troyenne en Epire et en Illyrie méridionale, in Studi sulla grecità di Occidente. I Greci in Adriatico, Hesperia, 15, 1, Roma 2002, pp. 61-66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ATINTANI

Enciclopedia Italiana (1930)

(‛Ατιντᾶνες o ‛Ατιντάνιοι) - Popolo stanziato nella parte NE. dell'Epiro, alla destra del fiume Aoo (oggi Voiussa), che lo separa approssimativamente ad O. dalla Caonia. Gli A. sono annoverati da Strabone [...] marcia del 342. Certo queste regioni furono cedute da Alessandro, figlio di Cassandro, a Pirro; le troviamo in potere dell'Epiro anche nel 229. I,'Atintania fu conquistata dall'Illiria nella guerra del 229: infatti nel 228 essa è un possedimento ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO DI FARO – LINCESTIDE – TESSAGLIA – CASSANDRO – PELAGONIA

MESOPOTAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995 MESOPOTAMOS S. I. Dakaris Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] Altertum, 1917, pp. 112 s.; G. Huxley, in La Parola del Passato, XIII, 1958, pp. 245-48; E. Lepore, Ricerche sull'antico Epiro, 1964, pp. 3 ss.; 38 ss.; 93; Proceeding Prehist. Society, XXX, 1964, pp. 204-208; S. I. Dakaris, Οὶ Γενεαλογικοὶ μῦϑοι τῶν ... Leggi Tutto

NEREIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEREIDE (Νηρηίς, Nerēis) Paola Zancan Principessa della famiglia degli Eacidi regnante in Epiro. Figlia di Pirro, dicono le fonti; di Pirro II, precisano i moderni poiché ragioni cronologiche inducono [...] a ritenere che la sua nascita non si possa collocare prima del 250 a. C. Intorno al 233, o poco prima, N. andò sposa a Gelone, figlio di Gerone II di Siracusa; fu madre di quel Geronimo che succederà quindicenne ... Leggi Tutto

ORICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ORICO (Ὤρικος, Ὠρικός, Ὠρικόν, Oricum) M. Korkuti Antica città sulla costa dell'Epiro, corrispondente all'odierna Paleocastro in Albania, presso la baia di Valona. Fu fondata nel territorio della tribù [...] illirica degli Amantii nella prima metà del VI sec. a.C. a opera di coloni provenienti - sembra - da Apollonia (altre tradizioni parlano invece di coloni euboici). Viene citata nel V sec. a.C. come importante ... Leggi Tutto

PANDOSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDOSIA (Πανδοσία, Pandosia) Doro Levi Antica città greca della regione di Tesprozia in Epiro, presso il fiume Acheronte, nel territorio dei Cassopei. Si diceva colonia di Elide, e c'è chi ritiene che [...] città omonima nel paese dei Bruzî, anch'essa situata sulla riva d'un fiume chiamato Acheronte. Alessandro il Molosso re d'Epiro, avvertito dall'oracolo di Dodona di evitare P. e l'acqua Acherusia, credette si trattasse della città della sua patria ... Leggi Tutto

Olimpìade regina di Macedonia

Enciclopedia on line

Figlia (n. 375 a. C. circa - m. 316 a. C.) di Neottolemo, re di Epiro, dal tutore Aribba fu data in sposa a Filippo II di Macedonia (358), a cui diede due figli, Alessandro e Cleopatra. Quando Filippo [...] si vendicò della rivale. Esercitò poi forte influenza su Alessandro. Nel 331 venne in urto con Antipatro, e tornò in Epiro, dove si mantenne estranea alle lotte dei diadochi, fino al 317, quando si alleò con Poliperconte e, vincitrice, uccise Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL MOLOSSO – FILIPPO ARRIDEO – POLIPERCONTE – NEOTTOLEMO

Voiussa

Enciclopedia on line

(gr. Βοϊοῦσα o Βογιοῦσα; alb. Viosa o Vijosë) Fiume del settore settentrionale dell’Epiro (200 km), in Grecia, e di quello meridionale dell’Albania. Nasce nella catena del Pindo a N di Mètsovo e sbocca [...] nel Canale d’Otranto, 24 km a NO di Valona. La V. era denominata, nell’antichità, Aoo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALBANIA – OTRANTO – VALONA – GRECIA – EPIRO

Sibota

Enciclopedia on line

(od. Sỳvota; gr. τὰ Σύβοτα) Gruppo di 3 isole presso la costa dell’Epiro, note per la battaglia navale del 433 a.C. fra Corinzi e Corciresi, una delle cause occasionali della guerra del Peloponneso. Le [...] navi inviate da Atene in aiuto ai Corciresi costrinsero i Corinzi a ripiegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – EPIRO – ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
epiròta
epirota epiròta agg. e s. m. e f. [dal lat. Epirotes, gr. ᾿Ηπειρώτης] (pl. m. -i). – Dell’Epiro, abitante dell’Epiro, regione storica della Grecia centro-occid., che comprendeva il territorio montuoso fra il Pindo e il golfo di Arta.
aromuno
aromuno (o aromèno) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Aromuni (o Aromeni; romeno Arômani), popolazione balcanica di circa 200.000 individui, che vivono in gruppi sparsi in Macedonia, Tessaglia, Epiro e Albania e parlano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali