(gr. Θεσπρωτοί) Antica tribù greca dell’Epiro meridionale che aveva in Dodona un famoso santuario oracolare di Zeus. Retti dapprima a monarchia, poi (seconda metà 5° sec. a.C.) a repubblica oligarchica, [...] entrarono nel 4° sec. a far parte del sistema federativo dei Molossi. Seguirono le sorti della monarchia degli Eacidi (➔ Eaco), successivamente quelle della repubblica epirotica ...
Leggi Tutto
ARTA
I. Andreou
Città dell'Epiro, capoluogo dell'omonima provincia, costruita sulle pendici della collina Peranthi, sulle rive del fiume Arachtos, a pochi chilometri di distanza dalla sua foce nel golfo [...] ambracio.
A. sorge sulle rovine dell'antica città di Ambracia, stazione commerciale di Corinto dall'VIII sec. (Strab., X, 2, 8). Gli scavi dell'ultimo ventennio hanno dimostrato che si tratta di una città ...
Leggi Tutto
Nekromantèion (gr. Νεκυομαντεῖον, Νεκρομαντεῖον) Località dell’Epiro, sede del santuario di Ade e Persefone e dell’oracolo dei morti. I resti archeologici, di età ellenistica, attestano tre circuiti murari [...] e un edificio centrale, da cui provengono pìthoi contenenti cereali e strumenti agricoli in ferro, oltre a due busti di Persefone in terracotta, vasellame, anfore e un bacino marmoreo ...
Leggi Tutto
. Fiume dell'Epiro settentrionale, oggi Voiussa (v.). Sull'Aoo fu combattuta una battaglia tra Filippo V re di Macedonia e i Romani. All'inizio della buona stagione del 198 a. C. Filippo, per proteggere [...] i suoi stati dall'assalto che i Romani preparavano dalle loro basi nell'odierna Albania e particolarmente da Apollonia, prese una posizione difensiva presso l'Aoo nelle vicinanze di Antigonia, le cui rovine ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Εϕύρα o ᾿Εϕύρη) Antica città dell’Epiro, capitale dei principi tesproti. Ne rimangono avanzi di mura poligonali nella località odierna di Xylòkastron, circa 15 km a SE di Parga. ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO
Piero Treves
. Della casa reale di Epiro, ma appartenente a un ramo collaterale degli Eacidi, e quindi escluso da ogni diritto successorio, accompagnò Alessandro nella sua anabasi. Il tratto [...] più glorio'o che di lui si ricorda è la scalata alle mura di Gaza. È singolare che Alessandro, benché lontano congiunto di N., non l'abbia ammesso mai fra i suoi più intimi né mai gli abbia dimostrato ...
Leggi Tutto
MANUELE Angelo di Tessalonica
Nicola Turchi
Despota d'Epiro, quanoo suo fratello Teodoro nel 1230 fu vinto a Klokotnica da Ivan Asen zar dei Bulgari, e fu da questi accecato, gli succedette nel governo [...] di Tessalonica, lasciatagli dal vincitore che aveva occupato la maggior parte del despotato di Epiro. Da principio cercò di appoggiarsi all'imperatore di Nicea Giovanni III Ducas Vatace, poi si gettò dalla parte dei Latini stringendo alleanza con ...
Leggi Tutto
Antica popolazione dell'Epiro, che abitava a SE. di questa regione tra il monte Pindo e i monti che proseguono da N. a S. il gruppo del Lakmon (ora Peristeri o Dokinni), e scendono paralleli ai monti Cranii. [...] della Macedonia, l'Atamania vi fu incorporata; siccome troviamo gli Atamani nell'esercito di Pirro, dobbiamo ritenere che fu ceduta all'Epiro al tempo del re Pirro. Alla fine del sec. III a. C., l'Atamania appare come regno autonomo sotto lo scettro ...
Leggi Tutto
ONCHESMO ('Ογχεσμός, Onchesmus)
Alberto Gitti
Città marittima dell'Epiro. Era situata propriamente nella Caonia dinnanzi all'estremità nord-occidentale di Corcira e a occidente di Panormo. Era luogo [...] abituale d'imbarco per l'Italia al tempo di Cicerone, che chiama onchesmittes il vento che dall'Epiro soffia verso l'Italia. Il suo nome si faceva derivare da Anchise, donde è anche detta 'Αγχίσου λιμήν. Pare che corrisponda all'odierna località di ...
Leggi Tutto
Figlia (m. dopo il 1266) del despota d'Epiro Michele (Angelo Comneno) II, sposò nel 1259 Manfredi di Svevia, re di Sicilia, portandogli in dote Valona, Berat, Durazzo e Corfù. Dopo la morte di lui (1266) [...] fu tenuta prigioniera nel castello di Lagopesole da Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
epirota
epiròta agg. e s. m. e f. [dal lat. Epirotes, gr. ᾿Ηπειρώτης] (pl. m. -i). – Dell’Epiro, abitante dell’Epiro, regione storica della Grecia centro-occid., che comprendeva il territorio montuoso fra il Pindo e il golfo di Arta.
aromuno
(o aromèno) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Aromuni (o Aromeni; romeno Arômani), popolazione balcanica di circa 200.000 individui, che vivono in gruppi sparsi in Macedonia, Tessaglia, Epiro e Albania e parlano...