VOIUSSA (alb. Viosa; ant. Aoo; A. T., 76 bis)
Roberto Almagià
Fiume della penisola balcanica, che nasce dal gruppo di Zygos (Pindo), in territorio greco, e, dapprima torrente di montagna, con corso precipite [...] in pianura era navigabile nell'antichità, ma oggi non è utilizzato; tuttavia la Voiussa con la sua lunga vallata costituisce la miglior via di accesso dal mare all'Albania meridionale e all'Epiro; una strada la risale per buona parte del corso. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] le truppe, indebolite da difficoltà di approvvigionamento, e con esse il C., caddero nelle mani del despota dell'Epiro, Teodoro Comneno. Mentre l'imperatore non poté più riacquistare la libertà e morì in prigione, probabilmente nel 1219 ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] nel 1912 ad aderire al Partito repubblicano italiano (PRI); nello stesso anno fu con la spedizione di Ricciotti Garibaldi in Epiro, a fianco dei greci e contro i turchi, durante la prima fase delle guerre balcaniche. Rientrato in Italia, nell’autunno ...
Leggi Tutto
ITACA
D. Levi*
(᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia.
Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] del traffico marittimo in quel punto tra la Grecia centrale e il Peloponneso attraverso il Golfo di Corinto medesimo, le coste dell'Epiro (la Tesprozia) e l'isola di Corcira (l'isola dei Feaci?) al N, le coste dell'Elide e della Trifilia (regno di ...
Leggi Tutto
TITO
Silvio Rosadini
. Personaggio del Nuovo Testamento, discepolo di San Paolo, nominato la prima volta in Galati, II,1: "Poi, dopo quattordici anni, di nuovo ascesi a Gerusalemme con Barnaba, avendo [...] lettere pastorali, come preposto a reggere le chiese di Creta, da dove viene invitato a raggiungere l'Apostolo a Nicopoli nell'Epiro (Tito, III, 12); da II Tim., IV, 10, appare inviato in Dalmazia, quale delegato di Paolo.
Niente altro le Scritture ...
Leggi Tutto
PEONI (Παίονες, Paeŏnes)
Doro Levi
Sembra che originariamente questo popolo abbia occupato gran parte del paese più tardi chiamato Macedonia, ma che poi per la formazione e l'espansione del regno macedonico [...] è conosciuto soprattutto Audoleonte, che nel 310 a. C. corse in aiuto di Cassandro, e la cui figlia sposò Pirro re di Epiro; le sue monete, dopo la morte di Alessandro, con l'effigie dei suoi successori a testa di Ercole, confermano l'avviamento del ...
Leggi Tutto
LEPORE, Ettore
Nicola Parise
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 3 luglio 1924, morto ivi il 24 marzo 1990. Fu professore di Storia greca e romana nelle università di Bari (1963-66) e di Napoli [...] pp. 167-89) si segnalano: Il princeps ciceroniano e gli ideali politici della tarda repubblica (1954), Ricerche sull'antico Epiro (1962), Città-stato e movimenti coloniali (1978), Origini e strutture della Campania antica (1989), Colonie greche dell ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 'inizio di questo capitolo, che Venezia non mosse dito quando, nel corso degli anni '30, Murad si impadronì dell'Epiro e della Serbia; assorbita dalle guerre in Italia, la sua reazione (ma forse sarebbe più giusto parlare di iniziative parallele ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474)
S. I. Dakaris
Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon.
Ephyra. - Le recenti indagini [...] II con decorazione a rilievo, che è il più diffuso nell'Epiro, e il Gruppo III, che pure comprende vasi fatti a mano delle tribù nordoccidentali, come i Tessali, che si trasferirono dall'Epiro verso la Tessaglia (Herodot., VII, 176) scacciando i Beoti ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] questi anni il C. aveva anche compiuto alcuni viaggi nella penisola balcanica, ma già nel 1874-1875 aveva fatto una breve escursione nell'Epiro e poi a Tripoli di Barberia. Nel 1899 si recherà nel Montenegro e nel 1902 visiterà la Croazia e la Serbia ...
Leggi Tutto
epirota
epiròta agg. e s. m. e f. [dal lat. Epirotes, gr. ᾿Ηπειρώτης] (pl. m. -i). – Dell’Epiro, abitante dell’Epiro, regione storica della Grecia centro-occid., che comprendeva il territorio montuoso fra il Pindo e il golfo di Arta.
aromuno
(o aromèno) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Aromuni (o Aromeni; romeno Arômani), popolazione balcanica di circa 200.000 individui, che vivono in gruppi sparsi in Macedonia, Tessaglia, Epiro e Albania e parlano...