PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] , di Emesa in Siria, martire (.. .-175); 13. S. Sotero, della Campania, martire (... 182); 14. S. Eleuterio, di Nicopoli nell'Epiro, martire (... -193); 15. S. Vittore I, Africano, martire (193-203); 16. S. Zefirino, Romano, martire (203-221); 17. S ...
Leggi Tutto
Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] distruzione dell'impero siracusano di Dionisio il giovane, i Tarantini chiesero dopo il 338 a. C. l'aiuto del re di Epiro Alessandro: il quale poté avanzare fin presso Arpi ed occuparne persino il porto, Siponto.
Minaccia più grave per gli Iapigi e ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] ovunque soppiantarono gli antichi istituti, conservandosi in poche regioni culturalmente arretrate o agli estremi della civiltà ellenica (Macedonia, Epiro) e a Sparta, dove si mantenne sotto la forma della diarchia. In età propriamente storica (dal 7 ...
Leggi Tutto
(fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), [...] cui morte parve dare l’avvio al dominio punico nell’isola. In aiuto dei Siciliani accorse allora Pirro re d’Epiro, che tuttavia, pur dopo significativi successi (277), dovette presto abbandonare la Sicilia. Pochi anni dopo, la contesa tra Gerone II ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] dalle ormai consolidate attività di ricerca dell’ateneo locale. Notevole il movimento turistico.
Occupata nel 330 a.C. da Alessandro di Epiro, fu sottomessa dai Romani nel 204 a.C. Subì l’invasione di Alarico, la guerra greco-gotica, fu invasa dai ...
Leggi Tutto
LACARE (Λαχάρης, Lachăres)
Piero Treves
Capoparte ateniese. Nato, pare, verso il 340-335 a. C., è per la prima volta menzionato nel corso dell'olimpiade 120 (300-296), quale capo dei mercenarî. L'indomani [...] , se ne staccò, per favorire, contro i figli superstiti di Cassandro e il temibile intervento di Demetrio, Pirro di Epiro, in ostaggio alla sua corte. Frattanto, Demetrio nel 296 assediava, invano, Atene. I contrasti politici riarsero, acuiti dalla ...
Leggi Tutto
Popolazione greca che occupava le pendici settentrionali del monte Eta presso Trachine. Alcuni autori collocavano i Driopi anche presso lo Spercheo, altri sul Parnaso. Erodoto (I, 56; VIII, 31 e 43) identificava [...] briganti. Molti nomi affini a quello di Driopi in altre parti della Grecia han fatto ritenere che i Driopi si siano stabiliti in Epiro, in Eubea a Caristo, a Stira e di qui a Citno, chiamata Δρυοπίς, a Cipro, a Cizico e ad Abido, e nel Peloponneso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] dove invece già da secoli predomina il greco e anche dopo la conquista stessa continua a predominare, come in Acaia, Macedonia, Epiro, nelle province dell’Asia Minore e dell’Asia Anteriore.
Dopo interventi sporadici nel corso del I sec. a.C., volti a ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Rosa
Silvana Simonetti
Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] donna a Venezia durante la stagione di carnevale al teatro S. Benedetto, dove cantò le opere Eumene di G. B. Borghi, Medonte Re di Epiro del maestro romano G. Radicchi e La disfatta di Dario di T. Traetta, e ancora Caio Mario di C. Monza e Circe di G ...
Leggi Tutto
Andrèa, apostolo, santo. - Uno dei dodici apostoli, seguaci fedeli di Gesù, dal battesimo di Giovanni alla resurrezione. Fratello di Pietro, come lui pescatore a Cafarnao e con lui chiamato da Gesù all'apostolato.
Vita [...] 5, 2; 6, 14; Giovanni, 1, 40 e 44; 6, 8; 12, 22; Atti, 1, 13). Come campo dell'attività missionaria si indicano l'Epiro, la Grecia, la Macedonia, la Tracia, la Scizia, la Cappadocia, la Galazia, la Bitinia, l'Armenia e la Georgia. Secondo il Canone ...
Leggi Tutto
epirota
epiròta agg. e s. m. e f. [dal lat. Epirotes, gr. ᾿Ηπειρώτης] (pl. m. -i). – Dell’Epiro, abitante dell’Epiro, regione storica della Grecia centro-occid., che comprendeva il territorio montuoso fra il Pindo e il golfo di Arta.
aromuno
(o aromèno) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Aromuni (o Aromeni; romeno Arômani), popolazione balcanica di circa 200.000 individui, che vivono in gruppi sparsi in Macedonia, Tessaglia, Epiro e Albania e parlano...