NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] subito a dover contrastare l'ambizione del despota di Epiro, Teodoro Angelo, che sperava, ingrandendosi a spese di 'impadronì di Tessalonica (1246) e sottomise il despotato di Epiro stringendo così dai due lati la tenaglia bizantina attorno a ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] particolar modo le minoranze etniche del K. in Iugoslavia e dell'Epiro in Grecia. In realtà Zog fu sempre in balia dei suoi preoccupò di annettere i territori albanesi del K. e dell'Epiro, dando vita alla 'Grande Albania'. Con il volgere della ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] di molte parole italiane, probabilmente penetrate dal dominio veneziano delle vicine isole Ionie. Nell'Acarnania, come nell'Epiro, abitano anche numerose tribù di Valacchi nomadi, che nell'inverno scendono dalle montagne e si accampano con le ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Cerauno (Πτολεμαῖος ὁ Κεραυνός "T. il fulmine")
Piero Treves
Figlio di Tolomeo I Sotere e della sua prima moglie Euridice, erede della corona egiziana, fu diseredato dal padre verso il 290 a. [...] salutarono in T. il vendicatore e lo elessero re di Macedonia (281-280). Accordatosi con Antioco di Siria e Pirro di Epiro, che desistettero dalle loro pretese di successione al trono macedone, T. riuscì pure in un intrigo, tramato ai danni di ...
Leggi Tutto
Fraser, Peter Marshall
Domenico Musti
Storico inglese dell'antichità, nato a Londra il 6 aprile 1918. Professore emerito nell'università di Oxford, dove ha insegnato dal 1948 al 1985, è stato direttore [...] ha studiato il culto di Serapide. Si è inoltre interessato alle testimonianze epigrafiche di altre regioni, quali Commagene, Cirenaica ed Epiro.
Tra gli scritti ricordiamo: The Rhodian Peraea and islands (in collab. con G.E. Bean, 1954); Beotian and ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] , figlio di Priamo, ed Enea, figlio di Anchise. Entrambi abbandonano i luoghi divenuti inospitali, rifugiandosi il primo nell'Epiro, il secondo navigando verso le fatali spiagge d'Italia.
Il complesso di così epici avvenimenti facenti capo all'Iliade ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] che fu combattuta negli anni dal 219 al 217. Momenti culminanti il saccheggio dei santuarî di Dio in Pieria e di Dodona in Epiro per parte degli Etoli nel 219; di Thermos nel cuore dell'Etolia per parte di Filippo nel 218. Col trattato di pace, che ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] ovest (gen. Riẓà pascià) comprendeva l'armata del Vardar, l'armata dello Struma, le piccole armate della Tessaglia e dell'Epiro e le forze del sangiaccato di Novi Bazar e dell'Albania settentrionale. Il gruppo di armate dell'est (gen. Abdullāh pascià ...
Leggi Tutto
TOCCO, di
Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] ; Guglielmo (1343) celebre dottore e vescovo; Leonardo (1357) fu inviato da Filippo principe di Taranto a conquistare la Romenia e l'Epiro e li ritenne per sé con e provincie d'Acaia e l'Etolia e le isole Leucade, Carnania, Rarta, Cefalonia e altre ...
Leggi Tutto
Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli [...] . Caduta Costantinopoli in potere dei Crociati nel 1204, C. fu occupata da Michele I Angelo Comneno e aggregata al despotato d’Epiro da lui fondato (1214). Nel 1259 Michele II Angelo Comneno la cedette a Manfredi, re di Sicilia, e da questo passò ...
Leggi Tutto
epirota
epiròta agg. e s. m. e f. [dal lat. Epirotes, gr. ᾿Ηπειρώτης] (pl. m. -i). – Dell’Epiro, abitante dell’Epiro, regione storica della Grecia centro-occid., che comprendeva il territorio montuoso fra il Pindo e il golfo di Arta.
aromuno
(o aromèno) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Aromuni (o Aromeni; romeno Arômani), popolazione balcanica di circa 200.000 individui, che vivono in gruppi sparsi in Macedonia, Tessaglia, Epiro e Albania e parlano...