VLACHOIÁNNĒS, Giánnēs (Γιάννης Βλαχογιάννης, detto 'Επαχτίτης)
Polymnie LASCARIS
Letterato greco nato a Lepanto nel 1868. Fece gli studî universitarî ad Atene; ma presto si dedicò alla letteratura e [...] le Storie: scritte in un linguaggio popolare e in uno stile melodico, esse descrivono la rude vita dei contadini dell'Epiro e hanno un fascino semplice, grave e profondo. Anche il suo senso pittorico della natura è assai sobrio, leggiero.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] delle lotte dei coloni di Paro per la conquista della regione costiera dinnanzi a Thasos, conosciuta come "Peraia" o "Epiro", dai Thasî. Una generazione più tardi della fondazione di Thasos da parte di Thesekli, il padre del poeta Archiloco, circa ...
Leggi Tutto
guastatore
Vincenzo Valente
Sostantivo d'agente, derivato dal tema del verbo ‛ guastare '. Il termine aveva significato tecnico: " pedites guastatores ", in documenti modenesi del 1306 (P. Sella, Glossario [...] (ediz. Ricci, Milano-Napoli 1965, 569), con evidente reminiscenza dantesca, come " generale guastatore quasi di tutta Italia "; e anche (Trattatello 135) Pirro, il figlio di Achille o il re dell'Epiro, e Sesto, figlio di Pompeo. V. anche VIOLENTI. ...
Leggi Tutto
LICIO (Λύκιος, Lycius)
Carlo Albizzati
Figlio e scolaro di Mirone da Eleutere: scolpì in bronzo e, come il padre, si può credere che vivesse in Atene. Là, nel Pritaneo, era la statua del pancraziaste [...] I, 23, 7), a Olimpia tredici statue più grandi del vero, disposte in emiciclo, dedicate come decima di guerra da Apollonia d'Epiro (Paus., V, 22, 2-3; con l'epigramma dedicatorio). In mezzo era Zeus, fiancheggiato da Eos e Tetide che imploravano il ...
Leggi Tutto
ROSSANE (‛Ρωξάνη; Roxane)
Piero Treves
Figlia di Ossiarte, satrapo della Battriana. Era ancora quasi fanciulla, quando, nel 327, divenne, con tutta la sua gente, prigioniera di Alessandro Magno. Questi, [...] a Poliperconte e a Olimpiade, madre di Alessandro, senza, tuttavia, come pure si è congetturato, dividerne l'esilio in Epiro. Caduta Pidna e uccisa Olimpiade, nella primavera del 316, R. e suo figlio vennero da Cassandro condannati a perpetua ...
Leggi Tutto
LEOSTENE (Λεωσϑένης, Leosthĕnes)
Paola Zancan
1. Ateniese, stratego nell'anno 362-i a. C., fu battuto da Alessandro di Fere nelle acque di Pepareto. Citato in giudizio e condannato, si rifugiò alla corte [...] sembrava arridere ad Atene, quando agli alleati Etoli, Focesi e Locresi già s'erano aggiunte Leucade e Alizia, una parte dell'Epiro, Argo e l'Argolide tutta fino a Corinto, L. cadde, vittima di una sortita degli assediati. Fu pianto come eroe. L ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] a Stratos (314 a.C.). In seguito a un trattato la regione viene poi divisa, intorno alla metà del III sec. tra l'Epiro e l'È., ma rapidamente i suoi distretti si riorganizzarono in una lega con capitale a Leucade (230 a.C.). Nelle guerre tra Roma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] ultima subì l’occupazione etolica nel 300 a.C. circa. Intorno al 260 a.C. la regione fu divisa tra l’Etolia e l’Epiro. Dopo la morte di Antigono Gonata di Macedonia, suo alleato, nel 240 a.C., l’Acarnania chiese a Roma di intervenire in proprio aiuto ...
Leggi Tutto
Il δεσπότης era nell'antica Grecia il padrone di casa, in particolar modo nei suoi rapporti con gli schiavi. Questo titolo era pure usato dai Greci per i loro dei, e despoti erano detti i monarchi degl'imperi [...] a principi vassalli, i quali conservarono tale titolo allorché si resero indipendenti. Così il despotato di Cipro, d'Epiro, di Trebisonda (secoli XII-XIV). I principi vassalli dell'Impero turco furono anche chiamati col titolo di despoti (despotati ...
Leggi Tutto
Nome del personaggio eponimo della stirpe ellenica, creato con ogni verosimiglianza nell'epoca postomerica, in ossequio alla comune tendenza genealogica, e quando ‛Ελλάς e "Ελληνες, che per Omero sono [...] Esiodo (loc. cit.), sono Doro, Xuto, Eolo; di Xuto, Acheo e Ione. Poiché poi Deucalione ha punti di contatto con l'Epiro, vengono facilmente tratti nel ciclo di Elleno i Selli e gli Ellopî.
Bibl.: P. Weizsäcker, in Roscher, Lexicon d. gr. röm. Myth ...
Leggi Tutto
epirota
epiròta agg. e s. m. e f. [dal lat. Epirotes, gr. ᾿Ηπειρώτης] (pl. m. -i). – Dell’Epiro, abitante dell’Epiro, regione storica della Grecia centro-occid., che comprendeva il territorio montuoso fra il Pindo e il golfo di Arta.
aromuno
(o aromèno) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Aromuni (o Aromeni; romeno Arômani), popolazione balcanica di circa 200.000 individui, che vivono in gruppi sparsi in Macedonia, Tessaglia, Epiro e Albania e parlano...