Storico dell'antichità italiano (Napoli 1924 - ivi 1990); prof. univ., dal 1963 ha insegnato storia greca e romana e storia della storiografia presso l'Università di Napoli; direttore dal 1986 della Scuola [...] numismatiche. Tra gli scritti: Il princeps ciceroniano e gli ideali politici della tarda repubblica (1954), Ricerche sull'antico Epiro (1962) e le raccolte dei suoi scritti minori quali Colonie greche dell'Occidente antico (1989), Origini e strutture ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Bulgaria (Achrida) dal 1216 al 1235, autore di una grande collezione di questioni canoniche (per lo più in forma di risposte) assai importanti, perché mostrano una certa differenza tra il [...] e per la storia del conflitto politico ed ecclesiastico tra l'Impero di Nicea e il regno di Teodoro Duca Angelo d'Epiro, da lui incoronato imperatore a Salonicco nel 1223.
Bibl.: J. B. Pitra, Analecta sacra et classica, VII, Roma 1891, coll. 1-782 ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] Roberto di Napoli, il quale, per motivi non del tutto chiari, nel 1309 si era separato dalla prima moglie Ithamar di Epiro. Il 30 sett. 1312 C. dichiarò sciolto il suo fidanzamento con Ugo di Borgogna e annunciò l'intenzione di unirsi in matrimonio ...
Leggi Tutto
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava [...] ° millenio. Nel 5° sec. a.C. la monarchia sussisteva ormai solo a Sparta e in alcune regioni periferiche della grecità (Macedonia, Epiro, Cipro); tuttavia, in certe località si perpetuò, con il nome, l’antica funzione sacrale dei re, per es. ad Atene ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli. Aveva mutato il nome di Giorgio in quello di Gennadio, quando si fece monaco nel monastero di Oxia, presso Nicea, poi ancora in Arsenio; e senza aver preso gli ordini divenne [...] imperiale nel 1255, gli offersero il patriarcato, vacante dal 1254. Creatura di Teodoro II, anatematizzò Michele II, despota d'Epiro; e rimase fedele alla memoria del suo sovrano, e al figlio di lui, Giovanni, anche quando Michele Paleologo, ucciso ...
Leggi Tutto
LENTULO, Lucio Cornelio (Lucius Cornelius Lentulus)
Giuseppe Cardinali
Figlio di un Publio non identificabile, pare avesse servito in Spagna sotto Pompeo nella guerra contro Sertorio; nel 61 a. C. fu [...] della marcia dell'avversario su Roma, fuggì. Nei primi giorni di marzo fu col collega imbarcato da Pompeo a Brindisi per l'Epiro con la maggior parte delle truppe. Combatté a Farsalo, ma si salvò con la fuga. Respinto dai Rodî, sbarcò a Pelusio in ...
Leggi Tutto
Antica popolazione dell'Etolia orientale, abitante nella regione montuosa fra il massiccio del Korax e il Parnaso, alle sorgenti del fiume Dafno (oggi Megapotámi); formava l'estremo ceppo orientale degli [...] odierna detta Palecastro di Veluchovo, dov'è stata rinvenuta un'iscrizione votiva dedicata dai Callipoliti a Pirro re di Epiro; era una città indipendente, che presto appartenne alla Lega etolica; è ricordata a proposito della spedizione di Demostene ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] politica estera di suo padre assumendo un atteggiamento ostile e bellicoso contro l'Impero niceno d'intesa con il despotato d'Epiro, lo stato greco occidentale rivale di Nicea. Proprio nel 1259 ebbe luogo la battaglia di Pelagonia in cui Manfredi, i ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
. Modesto villaggio nel comune di Avigliano (Potenza), che prese il nome da un lago, ora prosciugato, che si trovava all'altitudine di circa 800 m. (lacus pensilis). Luogo pittoresco e di [...] falcone, soggiornò spesso e a lungo nel castello che nel 1266, dopo la battaglia di Benevento, doveva accogliere anche Elena d'Epiro moglie di Manfredi, prigioniera dell'Angioino. Carlo I d'Angiò fece restaurare il castello nel 1278, ma dopo Carlo II ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] la quarta crociata (1204) fu assegnata con la Macedonia a Bonifacio di Monferrato, per passare poi a Teodoro Angelo Comneno, despota di Epiro (1225). Stato a sé dal 1271 al 1318, insieme all’Acarnania e all’Etolia, fu poi divisa fra i Bizantini e la ...
Leggi Tutto
epirota
epiròta agg. e s. m. e f. [dal lat. Epirotes, gr. ᾿Ηπειρώτης] (pl. m. -i). – Dell’Epiro, abitante dell’Epiro, regione storica della Grecia centro-occid., che comprendeva il territorio montuoso fra il Pindo e il golfo di Arta.
aromuno
(o aromèno) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Aromuni (o Aromeni; romeno Arômani), popolazione balcanica di circa 200.000 individui, che vivono in gruppi sparsi in Macedonia, Tessaglia, Epiro e Albania e parlano...