• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [14]
Anatomia [11]
Patologia [5]
Zoologia [3]
Patologia animale [2]
Chirurgia [2]
Biografie [2]
Fisiologia umana [2]
Botanica [2]
Industria [1]

epiploon

Enciclopedia on line

Ripiegatura del peritoneo tesa fra due visceri: e. gastroepatico, e. gastrocolico. Grande e. Formazione sierosa (detta anche grande omento) derivata dal mesogastrio e dal mesocolon, che nei Mammiferi ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule ( grembiule epiploico). Epiploite Infiammazione dell’e.; può essere acuta o cronica, diffusa o circoscritta. Spesso secondaria a visceriti, laparatomie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GRANDE OMENTO – INFIAMMAZIONE – PERITONEO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epiploon (1)
Mostra Tutti

gastrocolico, legamento

Enciclopedia on line

Plicatura del peritoneo viscerale, estesa dallo stomaco al colon traverso (detta anche epiploon o grande omento). Legamento gastroepatico Plica peritoneale (detta anche piccolo omento) che unisce la piccola [...] curvatura dello stomaco all’ilo del fegato. Legamento gastrofrenico La piega del peritoneo parietale che unisce lo stomaco e il diaframma. Legamento gastrolienale Plica peritoneale che collega la milza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GRANDE OMENTO – PERITONEO – DIAFRAMMA – STOMACO – MILZA

retrocavità

Enciclopedia on line

retrocavità In anatomia, cavità retrostante a un organo o a una formazione. R. degli epiploon (o borsa omentale) Il recesso della grande cavità peritoneale situato posteriormente allo stomaco (che ne forma [...] la parete anteriore) e delimitato posteriormente dal pancreas, dall’aorta e dalla ghiandola surrenale sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – PANCREAS – EPIPLOON – STOMACO – AORTA

grembiule

Enciclopedia on line

In anatomia, nome dato a formazioni appiattite che pendono più o meno inerti, come il g. epiploico (➔ epiploon). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

omento

Enciclopedia on line

In anatomia, nome di due formazioni peritoneali distinte rispettivamente in grande o. e piccolo omento. Grande o. (o grande epiploon) Formazione sierosa che ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule [...] si trovano formazioni vascolari, nervose e depositi più o meno abbondanti di tessuto adiposo. Piccolo o. (o piccolo epiploon) Plicatura del peritoneo viscerale che si estende dalla faccia inferiore del fegato alla faccia superiore del duodeno e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – VENA PORTA – PERITONEO – COLEDOCO – DUODENO

hiatus

Enciclopedia on line

In anatomia, h. di J.B. Winslow, spazio allungato, tra la faccia inferiore del fegato e la prima porzione del duodeno, attraverso cui si estroflette il peritoneo per formare la cosiddetta retrocavità degli [...] epiploon. In ematologia, h. leucemico e h. eritremico, assenza di uno o più stadi intermedi di maturazione delle cellule rispettivamente leucocitarie ed eritrocitarie: fenomeni osservabili nel corso di leucemia acuta (il primo) e di eritremia acuta ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: EMATOLOGIA – PERITONEO – LEUCEMIA – EPIPLOON – DUODENO

peritoneo

Enciclopedia on line

Membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo. In anatomia umana, la cavità peritoneale è completamente chiusa nell’uomo, mentre nella donna comunica indirettamente con l’esterno, [...] ) tese da un organo all’altro, assicura i reciproci rapporti intercorrenti tra gli organi stessi. Il grande epiploon o grande omento si estende dalla grande curvatura gastrica al colon trasverso e ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEMBRANA SIEROSA – CAVO PERITONEALE – COLON TRASVERSO – ANATOMIA UMANA – GRANDE OMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peritoneo (4)
Mostra Tutti

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] lo stomaco in avanti e il colon trasverso in basso. Tale spazio, a cui è attribuito il nome di retrocavità degli epiploon, è praticamente chiuso, avendo come unico accesso il foro epiploico di Winslow, disposto sagittalmente a destra, al di sotto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti

ernia

Enciclopedia on line

Botanica Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle [...] -peritoneali (e. della vescica); il viscere erniato, per lo più un’ansa del tenue, o un tratto di colon o di epiploon. La sintomatologia è riassunta dalla tumefazione e dal dolore locale. Le e. addominali si distinguono in interne (e. del diaframma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CANALE INGUINALE – CANALE MIDOLLARE – BRASSICACEE – PERITONITE – PERITONEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ernia (4)
Mostra Tutti

corda

Enciclopedia on line

Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. [...] palpazione dell’addome per spasmo segmentario del colon (distonie neuro-vegetative ecc.). C. epiploica Aderenza tra epiploon erniato e sacco erniario. Tecnica Nella costruzione navale, ciascuno dei rinforzi metallici longitudinali, che si dispongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – GEOMETRIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – CULINARIA E GASTRONOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – CARTILAGINE TIROIDE – TRANSIZIONI DI FASE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corda (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
epìploon
epiploon epìploon s. m. [traslitt. del gr. ἐπίπλοον]. – In anatomia, ripiegatura del peritoneo tesa tra due visceri, detta anche omento (v.): e. gastro-epatico, o piccolo epiploon o piccolo omento; e. gastrocolico, o grande epiploon o grande...
oménto
omento oménto s. m. [dal lat. omentum, affine a abdomen «addome»]. – In anatomia, nome di due formazioni peritoneali: grande o. (o grande epiploon o epiploon gastrocolico), formazione sierosa che ricopre l’intestino dallo stomaco al colon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali