• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [13]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Letteratura [6]
Storia [4]
Europa [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Cinema [2]
Architettura e urbanistica [2]
Discipline sportive [2]

ÉPINAL

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dei Vosgi, con 26.850 ab. (1926). È posta sulle rive della Mosella, che si divide ivi in due bracci, cosicché la città è distinta in tre quartieri [...] a fianco dei quattro governatori eletti un bailli del re. Ma Luigi XI rinunciò nel 1466 a questo possesso, e il popolo di Épinal si arrese allora al duca di Lorena. Il vescovo di Metz, che fino allora non aveva ancora abbandonato i suoi diritti di ... Leggi Tutto
TAGS: INCUNABOLI – REMBRANDT – CARLO VII – CAPITELLI – BORGOGNA

Lapicque, Louis

Enciclopedia on line

Fisiologo francese (Épinal 1866 - Parigi 1952), prof. di fisiologia generale al Muséum d'histoire naturelle (dal 1911) e alla facoltà di scienze della Sorbona (1919-1936). Introdusse in neurofisiologia [...] la nozione di cronassia, ampliando con ciò notevolmente le possibilità dell'analisi elettrofisiologica del sistema nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROFISIOLOGIA – CRONASSIA – SORBONA – ÉPINAL – PARIGI

Mathieu, Nicolas

Enciclopedia on line

Scrittore francese (n. Épinal 1978). Laureatosi in Arti dello spettacolo presso l’Università di Metz, ha esordito nella narrativa nel 2014 con l’intenso noir Aux animaux la guerre (trad. it. Come una guerra, [...] 2020), insignito di numerosi riconoscimenti e adattato nel 2018 in una fortunata serie televisiva, pubblicando l’anno successivo Paris-Colmar. Con il suo terzo romanzo, Leurs enfants après eux, complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNEMARA – FRANCIA – ÉPINAL – METZ

Gilbert, Nicolas-Joseph-Laurent

Enciclopedia on line

Poeta (Fontenoy-le-Château, Épinal, 1750 - Parigi 1780). Di umili origini, studiò nel collegio di Dole; quindi partecipò a un concorso poetico a Parigi con Le poète malheureux (1772), in cui accusava la [...] famiglia, la società, l'ambiente della sua scarsa fortuna. Si dedicò poi alla satira (Ode sur le jugement dernier, 1773; Le carnaval des auteurs, 1773) e fu tra gli avversarî più accaniti dei "philosophes" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETA "MALEDETTO – ALFRED DE VIGNY – ÉPINAL – PARIGI

Durkheim, Émile

Enciclopedia on line

Durkheim, Émile Sociologo francese (Épinal, Vosgi, 1858 - Parigi 1917). È stato uno dei fondatori della sociologia. In De la division du travail social (1893) distinse tra la "solidarietà meccanica" (o istintiva) delle [...] società primitive e la "solidarietà organica", cioè consensuale, tipica delle società più evolute. Introdusse il concetto di anomia per indicare la condizione di sradicamento sociale dell'individuo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – SOCIALISMO – AUSTRALIA – BORDEAUX – MARXISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durkheim, Émile (3)
Mostra Tutti

Mauss, Marcel

Enciclopedia on line

Mauss, Marcel Antropologo e sociologo francese (Épinal 1872 - Parigi 1950). Insieme allo zio Émile Durkheim, a Lévi-Bruhl e all'intero gruppo della rivista L'Année sociologique (1898), è da considerarsi tra i fondatori [...] della moderna antropologia francese, nonché tra gli ispiratori delle prospettive strutturaliste e tra i pensatori che più hanno influenzato lo sviluppo dell'antropologia sociale britannica. Prendendo gradualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – COLLÈGE DE FRANCE – ÉMILE DURKHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauss, Marcel (1)
Mostra Tutti

GLEY, Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEY, Eugène Michele Mitolo Fisiologo, nato a Épinal il 1857, morto a Parigi il 24 ottobre 1930. Sin dal 1889 fu nominato professore aggregato di fisiologia alla facoltà di medicina di Parigi, ove coprì [...] anche il posto di assistente alla cattedra di fisiologia generale al Museo di storia naturale e di chef des travaux. Fu presidente dell'Accademia di medicina e professore di biologia generale al Collegio ... Leggi Tutto

Daniel-Rops, Henry

Enciclopedia on line

Pseudonimo di Jean-Charles-Henri Petiot , poeta, romanziere, critico letterario e storico francese (Épinal 1901 - Chambéry 1965). Vita e opere Esordì col saggio Notre inquiétude (1927) in cui viene espresso [...] l'acuto disorientamento spirituale degli anni seguenti alla prima guerra mondiale. Nei libri successivi (tradotti anche in ital.), scritti sempre in uno stile raffinato, in parte romanzi (Le vent dans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – UOMO MODERNO – CHAMBÉRY – CÎTEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daniel-Rops, Henry (1)
Mostra Tutti

Saint-Dié

Enciclopedia on line

Saint-Dié Cittadina della Francia nord-orientale (21.642 ab. nel 2006), nel dipartimento dei Vosges, sul Meurthe, 38 km a NE di Épinal. Si venne formando intorno a un’abbazia (fondata da s. Deodato nel [...] 7° sec.), che fu nel Medioevo e oltre notevole centro di cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: MEDIOEVO – FRANCIA – ABBAZIA – ÉPINAL

VlTTEL

Enciclopedia Italiana (1937)

VlTTEL (A. T., 32-33-34) Guido Ruata Stazione idrominerale francese, nel dipartimento dei Vosgi, situata a 344 m. s. m., sul Petit Vair, 5 km. a O. di Épinal. Nel 1931 contava 3345 ab. Numerose sorgenti [...] di acque solfato-bicarbonato-calciche, sodiche e magnesiache fredde. Due di esse - la Grande Source e la Source Hépar - sono principalmente usate per la cura idropinica, con le seguenti indicazioni: Grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali