• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [520]
Medicina [196]
Biografie [93]
Biologia [32]
Neurologia [27]
Patologia [29]
Storia della medicina [22]
Farmacologia e terapia [21]
Discipline [16]
Temi generali [19]
Psichiatria [16]

Smerdjakov

Enciclopedia on line

Personaggio letterario del romanzo Brat′ja Karamazovy (I fratelli Karamazov, 1878-80) dello scrittore russo F.M. Dostoevskij (1821-1881); è uno dei fratelli, figlio illegittimo e malato di epilessia, morirà [...] suicida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: F.M. DOSTOEVSKIJ – EPILESSIA

PAPADOPOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci. Poco attratto dalla florida azienda [...] ’Ateneo veneto (1822) e dell’Accademia dei filoglotti di Castelfranco (1824) nonostante la giovane età. Affetto da epilessia, dietro consiglio dei medici nel 1824 prese a viaggiare, stabilendosi inizialmente a Bologna. Vi approfondì le conoscenze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dostoevskij, Fëdor Michajlovič

Enciclopedia on line

Dostoevskij, Fëdor Michajlovič Scrittore russo (Mosca 1821 - Pietroburgo 1881). Frequentò a Pietroburgo la scuola militare d'ingegneria. Terminati gli studî nel 1843, fu promosso ufficiale, ma preferì dedicarsi alla letteratura. Il [...] che ebbe minor successo. D. era afflitto da difficoltà finanziarie e da pessime condizioni di salute (soffriva di epilessia). Nel 1866 pubblicò il romanzo Prestuplenie i nakazanie ("Delitto e castigo"). L'anno dopo, perseguitato dai creditori, lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESTUPLENIE I NAKAZANIE – ESISTENZIALISMO – SEMIPALATINSK – SLAVOFILISMO – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dostoevskij, Fëdor Michajlovič (3)
Mostra Tutti

Luna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Luna Lara Albanese Il fascino del cambiamento La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre [...] talmente radicate che molti continuano a seguirle. In passato erano associate alla Luna anche molte malattie, come l’epilessia, chiamata mal di luna (lupo mannaro) e ancora oggi questo corpo celeste riappare in espressioni caratteristiche: se una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ERATOSTENE DI CIRENE – SATELLITE NATURALE – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

lupo mannaro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lupo mannaro Domenico Russo Un mostro di altri tempi Personaggio di antichissime origini, il lupo mannaro ha alimentato per secoli credenze e superstizioni popolari ed è entrato nelle opere di poeti [...] esagerano sempre tutto e sempre molto. In realtà, quando si è parlato di licantropia lo si è fatto per indicare l’epilessia o una forma di grave crisi psicologica dovuta a un eccesso di malinconia, quel particolare stato d’animo che alcuni possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PADRI DELLA CHIESA – PELOPONNESO – ILLUMINISTA – COCCODRILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lupo mannaro (2)
Mostra Tutti

GUALDO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO, Luigi Simone Giusti Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] madre del G. che pochi mesi dopo, durante l'estate, fu colpito in pieno centro da un primo grave attacco di epilessia che lo costrinse al forzato riposo nella villa di Varese. Tentò poi di rituffarsi nella mondanità parigina, ma nei primi giorni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRIERE DELLA SERA – CRONACA BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO, Luigi (1)
Mostra Tutti

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] distrusse bilateralmente i due terzi anteriori dell’ippocampo e del giro ippocampico, l’uncus e l’amigdala. Guarito dall’epilessia, il paziente mostrò un’assoluta incapacità di formare m. nuove, un danno cioè al processo di consolidazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
epilessìa
epilessia epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle forme più gravi, mal caduco, o semplicem....
epilèttico
epilettico epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali