Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] . 2). Frequenze a 10 c/s, 4-5 c/s e 3 c/s si riscontrano molto spesso. Un'espressione assai tipica di epilessia nell'EEG è rappresentata dai complessi punta-onda con frequenza sui 3 c/s. Tale attività può essere facilmente provocata (quale fenomeno ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] e il sonno, e anche in condizioni non fisiologiche come l’anestesia generale, o patologiche come l’epilessia. Il carattere incessante delle onde elettroencefalografiche e le modificazioni sistematiche di ampiezza e frequenza che esse esibiscono ...
Leggi Tutto
Geologia
In mineralogia concrezione minerale che riempie la cavità di una roccia; le a. sono sempre di formazione posteriore a quella della roccia e, se numerose, conferiscono a questa la tessitura amigdaloide.
Medicina
Denominazione [...] con il metodo stereotassico. Oltre che per esigenze sperimentali sull’animale, è stata praticata in determinate forme di epilessia temporale.
Preistoria
Utensile a forma di mandorla usato dai cacciatori del Paleolitico inferiore (ca. 450.000-100.000 ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] da processi degenerativi non sopravvivono che per brevi periodi, non raggiungendo mai la piena integrazione funzionale. L'epilessia con focus ippocampale indurrebbe invece la crescita di neuroni capaci di integrarsi funzionalmente. Si pensa che siano ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] il numero di morti in seguito a trauma cranico. Tuttavia, sul lungo periodo un trauma cranico può provocare epilessia, alterazioni della vista, difficoltà a parlare, disturbi dell'equilibrio e problemi a coordinare i movimenti. Inoltre, può ridurre ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] canali del sodio. È importante tenere presente che i dosaggi richiesti nel trattamento del dolore sono inferiori a quelli impiegati nell'epilessia e in particolare che l'azione antalgica presenta un tetto di saturazione a circa 1 g/die. Nei casi di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] variabili sono degni di nota gli aggregati tondeggianti di natura mucopolisaccaridica (corpi di Lafora) presenti nell'epilessia mioclonica; diverse altre inclusioni (corpi di Hirano; corpi colloidi; corpi di Marinesco; corpi di Bunina) si ...
Leggi Tutto
epilessia
epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle forme più gravi, mal caduco, o semplicem....
epilettico
epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...