RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] con il Concerto angelico del sottarco (1680-82); i due rilievi (Ignazio libera un’indemoniata ad Azpeitia e guarisce un uomo dall’epilessia, a sinistra; Lo Spirito Santo arde sul capo di Ignazio mentre celebra la messa, a destra) e le due lunette (La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] condotto attraverso l’anatomia saltuaria di animali; o come sembra essere adombrato nello stesso trattato ippocratico sull’epilessia, in cui Ippocrate invoca l’apertura del cranio delle capre come sistema di verifica della sua teoria eziopatogenetica ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] dal concetto di moto; la definizione di temperamento come equilibrio delle qualità; la riduzione di malformazioni, tumori ed epilessia alla categoria della distempéries delle qualità; ed infine le due fondamentali affermazioni: che tutti i morbi si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina mesopotamica [...] nel corpo del malato. Alcune malattie vengono comunque identificate semplicemente con nomi specifici: per esempio l’epilessia ricorrente è denominata bennu (termine che probabilmente indica i sintomi convulsivi dato che si trova associato anche ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] al capo possano anche divenire mortali; sconsiglia quindi l'uso del ferro rovente sulla sutura sagittale per la cura dell'epilessia. Diffida del pari di impiastri e unguenti, preferendo, secondo i casi e la gravità della percossa, l'applicazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ippocrate e gli scritti ippocratici
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della [...] , un testo della seconda metà del V secolo a.C., prodotto in ambiente coano e dedicato a confutare l’idea che l’epilessia possa essere malattia inviata dagli dèi. In secondo luogo, l’idea che la salute e la malattia, non essendo più fenomeni “divini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina delle donne
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della medicina [...] , un testo della seconda metà del V secolo a.C., prodotto in ambiente coano e dedicato a confutare l’idea che l’epilessia possa essere malattia inviata dagli dèi. In secondo luogo, l’idea che la salute e la malattia, non essendo più fenomeni “divini ...
Leggi Tutto
Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati.
La v. costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto [...] schiavi della coazione a ripetere (atti, pensieri). Improvvisi atti ‘volontari’, anche caparbi e spesso inadeguati, si osservano soprattutto nelle sindromi maniacali, ma anche in certe forme di epilessia temporale e in varie forme di ritardo mentale. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] ' dell'ereditarietà mendeliana nell'uomo, era che i caratteri umani non favorevoli, quali, per esempio, la frenastenia, l'epilessia, la criminalità, la demenza, l'alcolismo, l'indigenza e molti altri ricorressero nelle famiglie e venissero ereditati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] vero e proprio accesso epilettico.
Sulla base di questa evidenza e ipotizzando l’esistenza di un antagonismo tra epilessia e schizofrenia, lo psichiatra ungherese, Joseph Ladislas von Meduna (1896-1964), introduce nel 1937 la terapia convulsiva con ...
Leggi Tutto
epilessia
epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle forme più gravi, mal caduco, o semplicem....
epilettico
epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...