Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ('tumore'), il prameha (disturbi urinari comprendenti il diabete), il kuṣṭha (affezioni della pelle fra cui la lebbra), la consunzione, la pazzia, l'epilessia, l'edema, le emorroidi; le loro cause sono sempre di tipo fisico e psichico, anche per l ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] aggiunse ai primi due tipi un terzo tipo somato-psichico, quello ‛adetico-gliscroide', attribuendogli come malattia l'epilessia e come caratteristica specifica una certa viscosità mentale, ostacolo alla capacità di seguire agilmente il flusso delle ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] per la propagazione bilaterale di accessi convulsivi inizialmente unilaterali, tanto che in pazienti con forme gravi di epilessia resistenti ai farmaci può essere necessario eseguire una resezione dello stesso. In pazienti cui è stato praticato ...
Leggi Tutto
RAFFAELE da Verona
Serena Modena
RAFFAELE da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo autore attivo nella seconda metà del XIV secolo e autore dell’Aquilon [...] per esempio, nella sua descrizione degli eccessi d’ira di Rolando si rintracciano i tratti peculiari degli attacchi di epilessia), e a un’abilità notevole nell’impiego dei vari stratagemmi retorici.
Creazione originale nell’ambito della materia epica ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] 157-175; Dell'acqua di Castrocaro come risolvente, in Lo Sperimentale, XV (1865), pp. 3-10; Sull'uso dello zolfo nell'epilessia,ibid., pp. 10-15; Lettera al professor Carlo Ghinozzi,ibid., XXXIII (1874), pp. 72-76; Sopra un segno infallibile di morte ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] nuova vita sociale. Rivolta? Il «No!» di T. non può essere più netto: «la rivolta non ragiona, la rivolta è l’epilessia delle folle. Noi vogliamo, noi cerchiamo la rivoluzione del pensiero, che solo ci può dare la scuola libera, non aggiogata al ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] o abbia visto qualche cosa di nocivo (p. es., il labbro leporino è dovuto alla vista di una lepre, l'epilessia all'aver veduto la macellazione di un animale, ecc.). Come le malattie sono spiegate con le fatture e altre influenze soprannaturali ...
Leggi Tutto
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] Ma soprattutto le malattie - quindi anche la morte - sia degli uomini, sia degli animali (in specie la pazzia, l'epilessia, il letargo, il sonnambulismo) sono opera loro. Gli utukku dei Babilonesi hanno ciascuno una parte speciale del corpo umano da ...
Leggi Tutto
SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] . Non di rado sopravvengono polmonite, laringite, edema della glottide e si sono osservati anche segni di mania, di delirio, di epilessia.
Nel primo stadio si può far confusione con la malaria o altre febbri, ma nelle regioni dov'essa è endemica se ...
Leggi Tutto
PUPILLA (dal lat. pupilla; fr. prunelle; sp. prunela; ted. Pupille; ingl. pupil)
Giuseppe OVIO
Vittorio CHALLIOL
Forame circolare, aperto quasi nel mezzo dell'iride (lievemente più vicino al margine [...] piuttosto raro: è stato osservato in alcune affezioni del sistema nervoso centrale (sclerosi multipla, meningiti acute, epilessia), in alcune paralisi del n. oculomotore comune, in qualche affezione del sistema circolatorio.
Non bisogna confondere ...
Leggi Tutto
epilessia
epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle forme più gravi, mal caduco, o semplicem....
epilettico
epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...