• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Medicina [196]
Biografie [93]
Biologia [32]
Neurologia [27]
Patologia [29]
Storia della medicina [22]
Farmacologia e terapia [21]
Discipline [16]
Temi generali [19]
Psichiatria [16]

MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie Renata De Lorenzo MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] adeguarsi alle decisioni della madre, che in particolare si oppose al matrimonio con Ferdinando II sia perché affetto da epilessia, sia per le voci sui suoi rapporti con una ballerina; a influenzarla in tale circostanza fu anche Maria Isabella ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – MARIA ISABELLA DI SPAGNA – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE I – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie (2)
Mostra Tutti

legare

Enciclopedia Dantesca (1970)

legare Andrea Mariani Il verbo, di uso abbastanza largo, ricorre spesso nella forma del participio, per lo più predicato. Non frequente il senso oggi comune, che è anche il più proprio, di " stringere [...] gli ‛ spiriti vitali '... di cui è veicolo il sangue, mette in stasi le funzioni direttive della vita organica " (Mattalia), donde l'epilessia. Riferito a facoltà intellettuali o a moti dell'animo: Pg IV 12 altra potenza è quella che l'ascolta [" che ... Leggi Tutto

Canizie

Universo del Corpo (1999)

Canizie Stefano Calvieri La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] genodermatosi. Nella sclerosi tuberosa di Bourneville, trasmessa come carattere autosomico dominante e contraddistinta da epilessia, ritardo mentale, angiofibromi del volto, macchie ipomelaniche o acromiche della cute, possono essere rilevate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

interneurone

Dizionario di Medicina (2010)

interneurone Christian Barbato I neuroni del dialogo fra neuroni Gli interneuroni si trovano nelle aree integrative del sistema nervoso centrale e i loro assoni e dendriti sono limitati a una singola [...] piramidali eccitatorie. Alcune alterazioni di questi interneuroni sembrano responsabili dello sviluppo dell’ansia e dell’epilessia. Invece, disfunzioni del sistema inibitorio di diverse classi di interneuroni della corteccia cerebrale, sono state ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME DI TOURETTE – CORTECCIA CEREBRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interneurone (3)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] vero che vi sia perfetta equivalenza tra il fenomeno delittuoso e i suoi fattori antropologici. La degenerazione, l'atavismo, l'epilessia, la pazzia, ecc., non conducono fatalmente al delitto; e si può solo dimostrare che esistono individui, i quali ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513) Gino Frontali La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] 'ittero nucleare) che possono avere conseguenze gravi per il sistema nervoso nei riguardi della paralisi cerebrale spastica e dell'epilessia. La diatesi essudativa con le sue manifestazioni eczematose precoci fino dai primi mesi di vita e le adenoido ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – MALATTIE INFETTIVE – MASSA EREDITARIA – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

SPASMOFILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza") Gennaro Fiore I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] volte l'accesso è lievissimo fino a ridursi a momentanee assenze. Può essere difficile quindi la distinzione dall'epilessia; un criterio di grande valore è dato dalla presenza dei segni fondamentali della spasmofilia e dai resultati della terapia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPASMOFILIA (2)
Mostra Tutti

VERTIGINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness) Vittorio Challiol Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] , nella quale la vertigine è probabilmente dovuta alla presenza di focolai di sclerosi nei centri bulbari del nervo vestibolare; l'epilessia, nella quale la vertigine si presenta sia come equivalente, sia come aura; l'emicrania, nella quale la crisi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTIGINE (3)
Mostra Tutti

DONAGGIO, Arturo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] della reazione qualche giorno prima che la malattia si manifesti. Fra le condizioni esaminate degne di nota è l'epilessia motoria. Secondo le ricerche del D., ½ ora dopo l'attacco epilettico motorio insorge positività della reazione, oppure aumento ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – PIRETOTERAPIA – LOBO FRONTALE – DIALIZZATORE

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ai piedi’, lett. ‘al calcagno’; capp. 1-162). L’elenco si apre con i farmaci contro il mal di testa e l’epilessia (considerata un disturbo cerebrale) per passare poi in rassegna le malattie di occhi, orecchie, naso, denti, gola, petto, addome e così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 52
Vocabolario
epilessìa
epilessia epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle forme più gravi, mal caduco, o semplicem....
epilèttico
epilettico epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali