Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aulo Cornelio Celso
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aulo Cornelio Celso è autore di un trattato enciclopedico andato [...] , con particolare riguardo alle febbri, che costituiscono anche l’oggetto del terzo e del quarto libro, insieme all’epilessia, alla letargia, alle malattie cardiache, all’itterizia e alle paralisi, alle malattie polmonari e gastrointestinali, e alle ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Anatomia e neurofisiologia delle emozioni
Alla base delle risposte emotive esistono circuiti nervosi specificamente dedicati alla loro elaborazione e produzione. Nonostante ciò, [...] amnesici a cui è stata rimossa parte del lobo temporale con l’intento di risolvere forme di epilessia particolarmente resistenti ai trattamenti farmacologici; in tali pazienti, le abilita nelle relazioni sociali risultano integre. Anche individui ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] o morte programmata. Lo stesso succede in neuroni esposti a sovrastimolazione, come può verificarsi anche in casi di epilessia. L'apoptosi è una specie di suicidio, nel corso del quale la cellula procede all'autodigestione delle sue macromolecole ...
Leggi Tutto
. È una malattia parassitaria esotica di cui si distinguono due forme, la bilharziosi vescicale e la b. intestinale. La prima è detta anche: schistomiasi urinaria, ematuria endemica, morbo di Bilharz. [...] sintomi cutanei (orticaria) e si possono talora produrre anche localizzazioni polmonari (bronchite e broncopolmonite) e persino cerebrali (epilessia jacksoniana). La mortalità è del 10%. La diagnosi, oltre che sui sintomi clinici, si basa sul reperto ...
Leggi Tutto
Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] ma con poca efficacia. Alla dose di gr. 0,05-0,10 più volte al giorno è stato proposto anche contro la tosse stizzosa, l'isterismo, l'emicrania, l'epilessia, ma quest'uso non ha alcuna base farmacologica.
Bibl.: L. Rolla, Le terre rare, Bologna 1929. ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] lo studio di particolari forme di neuropatologia, come il morbo di Parkinson, il 18F-spiperone per lo studio dell'epilessia, ecc.
Esistono numerosi altri traccianti, marcati con gli altri radioisotopi elencati nella tab. I, per varie altre indagini ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] (è ipotizzabile, dalla descrizione dei sintomi, che l'autore avesse presente casi di morbo di Alzheimer), epilessia, convulsioni, paralisi e così via. L'epilessia è causata dal chimo (inteso nel senso di umore) denso che blocca le uscite del respiro ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] nuovi sia nella terapia di alcune patologie (come la stimolazione elettrica profonda per il Parkinson e, forse, l’epilessia, che mira a realizzare una sorta di pace-maker cerebrale), sia nella riabilitazione e nel recupero di funzioni compromesse ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] voce in questo Dizionario), il 22 dicembre 1729 Fulvia, scomparsa nel febbraio del 1730, il 4 gennaio 1731 Maria Antonia, morta d’epilessia a due anni e mezzo, il 12 maggio 1732 Anna Clara, il 27 giugno 1733 Teresa, l’8 ottobre 1734 Francesca Maria ...
Leggi Tutto
MONDINO, Casimiro
Martina Salvante
– Nacque a Torino il 21 apr. 1859 da Alessandro e da Adelaide Lanteri. La sua nascita fu circondata da un’aura di mistero, poiché si vociferava che fosse figlio illegittimo [...] y Cajal. Inoltre, si occupò anche di psichiatria forense, sia dal punto di vista puramente scientifico (Contributo allo studio della epilessia psichica, ibid. 1895, con G. Mirto), sia in qualità di perito processuale.
Nell’anno accademico 1898-99 si ...
Leggi Tutto
epilessia
epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle forme più gravi, mal caduco, o semplicem....
epilettico
epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...