• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Medicina [196]
Biografie [93]
Biologia [32]
Neurologia [27]
Patologia [29]
Storia della medicina [22]
Farmacologia e terapia [21]
Discipline [16]
Temi generali [19]
Psichiatria [16]

veterinaria

Enciclopedia on line

Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] Ippocrate di Coo, che molti considerano il vero fondatore della v. per l’attenzione rivolta alle malattie degli animali: l’epilessia nelle capre e nelle pecore, le lussazioni degli arti nei buoi, le idatidi dei polmoni nei buoi, nelle pecore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CHIMICA, TOSSICOLOGICA – IPPOCRATE DI COO – PRAEFECTUS URBIS – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veterinaria (3)
Mostra Tutti

ENCEFALITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] , in apparenza non gravi, possono essere la causa di disturbi mentali tardivi, di epilessia nell'adulto accompagnata o meno da deficit neurologici (v. epilessia, XIV, p. 93; frenastenia, XVI, p. 59). Quanto all'anatomia patologica, le encefaliti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALITE (5)
Mostra Tutti

MELANCOLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANCOLIA (dal gr. μέλας "nero" e χολή "bile") Ernesto LUGARO Eugenio TANZI La melancolia o lipemania è la sindrome affettiva che ha per note fondamentali una tristezza morbosa e ostinata, indipendente [...] di malattie mentali, organiche o funzionali: nella paralisi progressiva e nella demenza precoce o nell'isterismo, nella pellagra e nell'epilessia. Più spesso si presenta a sé e fa parte delle distimie o psicosi affettive: a ritmo alternato con l ... Leggi Tutto
TAGS: INANIZIONE – ESPIAZIONE – EPILESSIA – ANORESSIA – PELLAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANCOLIA (3)
Mostra Tutti

sincope

Dizionario di Medicina (2010)

sincope Perdita di coscienza improvvisa, espressione di una disfunzione cerebrale acuta, transitoria e diffusa, secondaria a una brusca riduzione del flusso ematico globale (➔ ischemia cerebrale). Un’ischemia [...] specialmente ai muscoli facciali (deviazione dello sguardo verso l’alto); le scosse possono comprendere anche tronco e arti. L’unica forma epilettica che si accompagna a s. è la crisi convulsiva tonicoclonica generalizzata (➔ epilessia). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincope (3)
Mostra Tutti

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] in terapia negli anni sessanta, si è gradualmente guadagnato un ruolo primario nel trattamento di diverse forme di epilessia e solo successivamente ne è stata dimostrata l'efficacia nel trattamento delle forme bipolari. Con quale meccanismo questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

Le applicazioni mediche della genetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] anni di fatto ritenute le “eredointossicazioni” (alcolismo) o le “eredoinfezioni” (tubercolosi e sifilide), le malattie mentali (epilessia e psicosi) e le idiozie. In tal senso l’interesse medico autentico nei riguardi dell’ereditarietà mendeliana ... Leggi Tutto

GUIDETTI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Beniamino Giuseppina Bock Berti Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] di neurologia, XXII [1952], pp. 326-333, in collab. con R. Vizioli - G. Mengoli; Il trattamento chirurgico dell'epilessia con particolare riguardo all'elettrocorticografia, in Riv. di patologia nervosa e mentale, LXXIII [1952], pp. 200-222; Risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SPLENECTOMIZZATI – FRATTAMAGGIORE

DONAGGIO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONAGGIO, Arturo Laura Fiasconaro Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] del VII Congresso della Soc. ital. di neurologia, Torino 7-9 apr. 1926, Siena 1929, pp. 55 ss.). Compì studi sull'epilessia a partire dal 1894 (Indice dinamometrico, sviluppo degli arti e reflessi in 34epilettici [tesi di laurea], in Riv. sper. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALCONARA MARITTIMA – REGGIO NELL'EMILIA – CORTECCIA FRONTALE – GANGLI DELLA BASE – CELLULA NERVOSA

INFANTELLINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INFANTELLINA, Francesco Stefano Arieti Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] riflessa (Attività elettrica del lembo di corteccia cerebrale in cani predisposti e in quelli non predisposti all'epilessia riflessa, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XXXI [1955], pp. 1228 s., in collab. con P. Crepax; Effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANIN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Giorgio Michele Gottardi Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti. La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] colera, all'asprezza dell'esilio accentuata drammaticamente dalla sofferenza della sorella Emilia, affetta da una grave forma di epilessia, degenerata a Parigi sino alla morte. Fu negli anni dell'esilio parigino che nel M. iniziarono a manifestarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – DANIELE MANIN – ILLUMINISTICO – RISORGIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 52
Vocabolario
epilessìa
epilessia epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle forme più gravi, mal caduco, o semplicem....
epilèttico
epilettico epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali