• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Medicina [196]
Biografie [93]
Biologia [32]
Neurologia [27]
Patologia [29]
Storia della medicina [22]
Farmacologia e terapia [21]
Discipline [16]
Temi generali [19]
Psichiatria [16]

Moruzzi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Moruzzi, Giuseppe Fisiologo (Campagnola Emilia 1910 - Pisa 1986). Prof. univ. dal 1947, ha insegnato fisiologia umana a Pisa. Ha svolto attività scientifica nel laboratorio di F. Bremer dell'università di Bruxelles (1937-38), [...] della corteccia cerebrale, inibendo il sistema reticolare ascendente. Tra le sue opere hanno particolare rilievo Epilessia sperimentale (1946); Problems in cerebellar physiology (1950); The cerebellum. Physiology and pathology (in collab. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – CAMPAGNOLA EMILIA – NEUROFISIOLOGIA – CERVELLETTO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moruzzi, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SINGHIOZZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGHIOZZO (lat. singultus; fr. hoquet; sp. sollozo, zollipo; ted. Schluchzen; ingl. hiccup) Giovanni MINGAZZINI * Risulta da una brusca contrazione inspiratoria del diaframma contemporaneamente alla [...] però si accompagna sempre ad altri sintomi generali di apoplessia o di ipertensione intracranica. Il singhiozzo può presentarsi anche nell'epilessia, e costituisce di per sé solo un equivalente comiziale, e nella corea, in cui può essere una delle ... Leggi Tutto
TAGS: INSPIRAZIONE – APOPLESSIA – EPILESSIA – DIAFRAMMA – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGHIOZZO (3)
Mostra Tutti

DISGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Incapacità di trasformare nei corrispondenti segni scritti i suoni verbali risvegliati internamente. Qualunque causa tendente a sopprimere i componenti motori, acustici o visivi delle parole, o le vie [...] : nella paralisi progressiva è caratteristica la scrittura tremula, e le ripetizioni, elisioni, posposizioni sillabiche; nell'epilessia, soprattutto dopo le crisi, sono state notate le ripetizioni innumerevoli di lettere e sillabe; nel parkinsonismo ... Leggi Tutto
TAGS: PARKINSONISMO – EPILESSIA – AGRAFIA – AFASICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISGRAFIA (2)
Mostra Tutti

ANISOCORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

In neuropatologia s'intende con questo nome l'ineguaglianza pupillare. L'anisocoria può essere fisiologica (nella proporzione dell'1%, secondo il Frenkel) e qualche volta congenita (per processi morbosi [...] aortica. È stata descritta anche una anisocoria splenica (Signorelli), per irritazione simpatica dovuta alla splenomegalia. L'ineguaglianza pupillare può transitoriamente osservarsi nelle meningiti acute e qualche volta anche nella epilessia. ... Leggi Tutto
TAGS: SPLENOMEGALIA – EPILESSIA – MENINGITI – SIFILIDE – GLAUCOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANISOCORIA (1)
Mostra Tutti

STERILIZZAZIONE eugenica

Enciclopedia Italiana (1936)

STERILIZZAZIONE eugenica Giangiacomo PERRANDO Agostino PALMERINI L'igiene della stirpe ha, fra l'altro, preconizzato la sterilizzazione dei soggetti la cui discendenza non sia desiderabile per malattia [...] è affetto da una malattia ereditaria (più precisamente: da debolezza mentale congenita, schizofrenia, demenza ciclica, epilessia ereditaria, corea di Huntigton, cecità ereditaria, sordità ereditaria, grave deformazione corporea a carattere ereditario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILIZZAZIONE eugenica (4)
Mostra Tutti

Elettroshock

Universo del Corpo (1999)

Elettroshock Paolo Pancheri Maria Caredda È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] . L.M. von Meduna, sulla base dell'osservazione di alcuni autori secondo i quali la schizofrenia esercitava un effetto protettivo nei confronti dell'epilessia e dei dati ottenuti su oltre 6000 schizofrenici, tra i quali solo 20 avevano sofferto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – EDEMA POLMONARE ACUTO – DISTURBO DEPRESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettroshock (2)
Mostra Tutti

glioma

Dizionario di Medicina (2010)

glioma Tumore cerebrale che prende origine dal tessuto gliale. La caratteristica comune di questi tumori è la crescita intracranica, che determina una sofferenza di natura compressiva sull’encefalo. [...] cranici all’interno della scatola cranica. Uno dei quadri clinici più frequenti del g. è rappresentato dall’epilessia, sia con crisi parziali che generalizzate. La combinazione multidisciplinare fra chirurgia, radioterapia e chemioterapia è alla base ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ANTICORPO MONOCLONALE – EMISFERI CEREBRALI – TRONCO ENCEFALICO – OLIGODENDROGLIOMI

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] di pressione del liquor. I risultati non sono stati soddisfacenti e la cura chirurgica in tale forma di epilessia è quasi abbandonata. Nello stato epilettico la puntura lombare o della cisterna midollare, seguita anche da iniezioni di medicamenti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – SCALPELLO E MARTELLO

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] arti superiori sono interessati. Tanto nelle forme unilaterali quanto in quelle bilaterali, oltre ai segni piramidali compaiono epilessia, oligofrenia e movimenti involontari, in misura più rilevante che non nelle diplegie congenite. (L'articolo e la ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

MEDICINA NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA NUCLEARE Antonio Centi Colella (v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610) L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] l'infarto, l'attacco ischemico transitorio (TIA), nei quali si osserva riduzione della fissazione del tracciante, e l'epilessia che, nella fase acuta, è caratterizzata da focolai di aumentato flusso ematico. I traccianti di lesione sono di notevole ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – GRANULOCITI NEUTROFILI – ANTICORPI MONOCLONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA NUCLEARE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 52
Vocabolario
epilessìa
epilessia epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle forme più gravi, mal caduco, o semplicem....
epilèttico
epilettico epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali