DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] , me sene finit opus"), è ormai cittadino padovano ("ipsum 1 concivem populus nunc Patavinus habet"). I carmina sono 53 epigrammi per 240 versi complessivi. I primi due fungono da proemio ed invocazione, l'ultimo da sottoscrizione; gli altri 50 sono ...
Leggi Tutto
BORDA, Siro
**
Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] p. 585; A. Corradi, Memorie e documenti per la storia dell'università di Pavia..., I, Pavia 1878, pp. 202, 254 s.; S.B., in Epigrammi, in Il Giardino di Esculapio, II (1929), n. 3, p. 68; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, p. 226; R ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] , al quale faceva subito seguire a Roma analoghi sermoni latini sotto il nome di Attilio Serrano e diversi epigrammi anonimi intitolati Analecta variorum pastorum arcadum,in Pseudo Lucilium,sive Typhaeum. Non si hanno, comunque, notizie certe della ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] stampò a Venezia i propri Dialoghi e le garbate Rime teologiche e morali del padre, mentre l'anno seguente un suo epigramma apparve in un florilegio poetico in lode di Tommaso Contarini, podestà di Padova. In piena ascesa sociale, non solo voleva ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] C. amò coltivare anche gli studi storico-letterari e, sotto lo pseudonimo di Alberto Corani, fu autore di alcune liriche; una raccolta di Epigrammi fu edita a Milano nel 1921.Il C. morì a Milano il 12 luglio 1940.
Bibl.: P. Caliceti, U. C. (1871-1940 ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] E alla cura del B. e del suo ambiente alla lezione dei Greci non era estranea l'eredità guariniana.
Scrittore di epigrammi, medico capacissimo e "dottissimo in greco, et in latino", dai "bei ragionamenti" e dalla "bella presenza", come lo descrive il ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] di Priapo rinvenuta a Padova insieme con un'iscrizione (CIL, V, 1, 2803). Nella dedica a Malatesta, con un epigramma in limine, il M. si presentava come il primo "inquisitor vetustatis", artefice di un disegno di recupero dell'antichità attraverso ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Lucchesini, Firenze 1825), in Nuovo giornale dei letterati, 1824, nn. 14-15 (Lucca 1832); Traduzione letterale di tre epigrammi del Lucchesini, Lucca 1833 (composti da Cesare Lucchesini per le nozze di Carlo Lodovico e Maria Teresa); Lettera aperta ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] , ad onorare la cui morte, d'altra parte, aveva testimoniato la lunga teoria degli elogi, delle orazioni, delle odi e degli epigrammi.
Il F. venne sepolto prima nella basilica di S. Antonio poi, a seguito di quell'apertura della "porta settentrionale ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] G. fosse coautore del trattato De virtute olei contra pestem, Romae 1524 (cfr. Cicogna, p. 335); si contano anche due epigrammi del G. nella raccolta Coryciana, Roma, L. degli Arrighi e Lautizio Perugino, 1524.
Principali traduzioni coeve: Libro de ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...