• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [564]
Letteratura [272]
Biografie [414]
Storia [51]
Religioni [44]
Diritto [23]
Diritto civile [20]
Medicina [17]
Strumenti del sapere [14]
Arti visive [10]
Lingua [8]

AMELONGHI, Girolamo, detto il Gobbo da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMELONGHI (Amelunghi, Amalonghi), Girolamo, detto il Gobbo da Pisa, il Forabosco, Martin Paladel, Ser Galigastro da Varlecchio Anna Buiatti Poeta pisano, visse intorno alla metà del sec. XVI. La sua [...] mascherata, detta del Trionfo della Pazzia, organizzata da Alfonso de' Pazzi, che colse l'occasione per lanciargli un violento epigramma di scherno. Della varia produzione dell'A., comprendente sonetti, madrigali, capitoli, canti carnascialeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – PIERO STROZZI – PAUL SCARRON – RINASCIMENTO – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMELONGHI, Girolamo, detto il Gobbo da Pisa (2)
Mostra Tutti

GAMBINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBINO, Niccolò (Nicola) Laura Riccioni Nacque a Barletta agli inizi del sec. XVI da Antonio, sindaco di quella città nel 1516 e consigliere per otto anni dell'università (Municipio) dal 1° sett. 1514. [...] G. comincia a c. 5, con un falecio gratulatorio al de Colle e alla sua famiglia, proseguendo con composizioni (per lo più epigrammi) rivolte a vari personaggi, tra cui: Giacomo Tufo (cc. 6 s.); Scipione Capece (c. 9r); Scipione d'Afflitto (c. 10r) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Francesco Armando Petrucci Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] italiana (nel 1766 e in quel medesimo 1768 aveva fatto imprimere le sue prime pubblicazioni, costituite da tre epigrammi di occasione) riusciva nelle composizioni in latino; nel 1770 dedicava al cardinale Andrea Corsini, fiero antigesuita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE IMITATIONE CHRISTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA – BASSANO DEL GRAPPA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita Gianvito Resta Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] avventuroso scoppio di giovinezza che non di una profonda cultura o di una vera linfa poetica, i due libri di epigrammi dello Hermaphroditus suscitarono subito, sull'onda di una clamorosa e rapidissima diffusione, una vasta eco di consensi, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BARTOLOMEO DELLA CAPRA – ALFONSO V D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita (2)
Mostra Tutti

BUONACCORSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens) Domenico Caccamo Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] e dei loro mecenati entrò a far parte dell'Accademia del Leto. A quegli anni risale la composizione dei suoi epigrammi, ispirati a Marziale nel metro, nel tono e negli atteggiamenti, diffusi nel circolo ristretto degli amici umanisti; ma non mancano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIORGIO DI TREBISONDA – ZBIGNIEW OLEŚNICKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Filippo (2)
Mostra Tutti

LATTES, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES (Fortini), Franco Simona Foà Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940. Il padre, che proveniva da una famiglia [...] di conflitto presenti nella società contemporanea. Nel 1966 uscì L'ospite ingrato. Testi e note per versi ironici (Bari), raccolta di epigrammi e di scritti polemici; nel 1967 una nuova edizione di Foglio di via (Torino) e lo scritto I cani del Sinai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAMICO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano) Rino Avesani Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] appunto figura la data 1519: è scritto di mano del B., e contiene note su vari autori e, al ff. 136-222, su vari epigrammi dell'Antologia greca. Sul cadere del 1519 è a Padova, dove legge latino e greco al Sauli, ma vi rimane poco tempo. Verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ALESSANDRO D'AFRODISIA – FERDINANDO D'AUSTRIA – FRANCESCO SANSOVINO – ALESSANDRO CAMPEGGI – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICO, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

CAPPELLARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLARI, Michele Gino Benzoni Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] a Roma. Produzione, questa sopra ricordata, ristampata in buona parte nei due volumi - il primo (Patavii 1697) di 10 libri d'epigrammi, il secondo (Venetiis 1702) di 6 libri di composizioni meno brevi - Poematum, con i quali il C. intende offrire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGNOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto Elpidio Mioni Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] 1957, pp. 121 e 142: alla tav. 9 (dopo p. 119) la riproduzione del monumento sepolcrale del Brugnoli. Sulla traduzione degli epigrammi greci si veda: J. Hutton, The Greek Anthology in Italy to the year 1800, Ithaca-New York 1935, pp. 87-89. Cenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOZZI, Francesco Stefano Giornetti Nato a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia Gaiani, fin dall'adolescenza mostrò inclinazione e interesse per la poesia, studiando e imitando le [...] (1839), pp. 64-68; in Giornale letterario scientifico italiano, I (1839), 32 pp. 187 s. Fonti e Bibl.: M. Da Giunta, Antol. epigramm. ital., Firenze 1857, pp. 104-107, 405-435; A. Golfieri, Della vita e degli scritti di F. C., Imola 1886; L. De Mauri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
epigramma
epigramma s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...
epigrammista
epigrammista s. m. e f. [der. di epigramma] (pl. m. -i). – Autore di epigrammi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali