FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] da un'esperienza plurilingue e contaminatoria che trovava adeguato stimolo e sostegno nell'industria tipografica veneziana.
Infine, due epigrammi del F. ospita il Tempio della divina ... Giovanna d'Aragona…, a cura di G. Ruscelli (Venezia 1556, pp ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] (Lugduni, per Sebastianum Gryphium, 1536), mentre la maggior parte è ancora inedita all'interno delle quattro parti (due di Epigrammi, e una rispettivamente di Funebria e di Inni sacri) che compongono il manoscritto I.371 della Biblioteca Ariostea di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] sembrano essere quelle intitolate, rispettivamente, Varie (ibid., 811 C) e Canzoni, Anacreontiche, Satire, Capricci, Odi, Epigrammi, Madrigali, Stanze, Ditirambi, Idilli, Inni, Cantate, Brindisi, Capricci, ecc. (ibid., 810 C). Entrambe con versi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] in cui era incorso. Vanno ricordati inoltre altri tre componimenti (editi in Zingerle, 1880, pp. 89-96): il Dodecastichon epigramma, composto intorno al 1484-85 per una statua di Sigismondo, e due odi, Ad divum Io. Fuxmagium [Johannes Fuchsmagen ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] portò alla morte, a Mantova, il 4 giugno 1540.
Fu sepolto nella chiesa di S. Andrea a Mantova; ricevette l'epigramma funebre del bibliotecario della Vaticana Fausto Sabeo, mentre Pietro Mirteo compose l'iscrizione tombale. La fortuna del L. poeta fu ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] influenza era meno nota rispetto a quella araba, affrontando temi quali il monachesimo greco nella Sicilia normanna e gli epigrammi greci di questo periodo. Dal 1963 al 1972 fu presidente dell'Associazione italiana per gli studi bizantini, succedendo ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] - da cui chiedeva di essere raccomandato al re di Napoli - lavorava, in collaborazione con fra' Giocondo, ad una grande raccolta di epigrammi latini (Pintor, pp. 25 s.). L'impresa era non solo faticosa per la gran mole di materiale da raccogliere, ma ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] al 1440, le storie di Ferreto Ferreti (Vicenza, Bibl. comunale, cod. Gonzati 21.10.10), vi incluse l’epigramma con la didascalia: “Epitaphium magnifici domini Canisgrandis primi de la Scala per magistrum Raynaldum de Villafranca gramatice professorem ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] .: Bologna, Biblioteca universitaria, ms. 1619, cc. 287v (lettera del Filelfo nella trascrizione di Giovanni Garzoni), 289v-290r (epigrammi in morte del L. nella trascrizione di Giovanni Garzoni); B. Facio, Invective in Laurentium Vallam, a cura di E ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] con l’iscrizione «Pauli Rolli pulvis».
Una raccolta postuma edita da G.B. Tondini, Marziale in Albion (Firenze 1776), comprende epigrammi satirici spesso assai criptici per l’uso di nomignoli e anagrammi riferiti a personaggi degli anni londinesi. Fu ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...