SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] sulla propria tragedia Protogonos apparsa in quell’anno, e nelle Epistolae de religione et epigrammata (Neapoli, 1538, c. 15v) un epigramma di significato impenetrabile. Marco Antonio Ateneo Carlino introduce Sabazio come interlocutore nel primo (e ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] Naz., Fondo principale, IV, F, 35. Merula contro B.; Ibid., Bibl. della Soc. di Storia Patria, XXXV D-18: epigrammi del B.; Roma, Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat.3912: Epistolae diversae,con cinque lettere del Beroaldo.
Oltre alla cit. biografia ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] sue prove più mature e rinverdirono la fama di un uomo che ancora nel 1834 pubblicava a Palermo due volumi di Epigrammi, e continue ristampe delle sue liriche vedeva comparire in altre città d'Italia.
Nel 1836 per sottrarsi alla minaccia del colera ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] (de Favera), un volume di 544 fogli di grande formato, dedicato al cardinale Giulio de' Medici e preceduto da tre epigrammi, il primo di Giano Lascaris, il secondo di Angelo Poliziano, il terzo di Scipione Carteromaco. Quest'opera, ristampata più ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] prefatoria al VI dell'Eneide un De institutione optimi medici di queste opere non si conoscono però edizioni a stampa.
Due epigrammi tratti dall'Herbario, l'uno In tabacum, l'altro De usu radicis mechoacan, furono ripubblicati nel De herba panacea di ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] e compagna per tutta la vita, acquietò lo scrittore catanese, che nelle Poesie religiose (Catania 1887) e negli Epigrammi (Catania 1888) esaltò la fede nella scienza e definì la natura nella sacralità delle sue leggi. Persino le traduzioni ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] forse l’antigrafo del manoscritto D.VI.28 (Brescia, Biblioteca civica Queriniana, XVII secolo). Oltre a brevi epigrammi, alle epistole prefatorie e alla traduzione della Danielis prophetae visio, Posculo scrisse probabilmente altre due opere, perdute ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] : egli l’avrebbe copiata segretamente aggiungendo il commento ai versi di Marziale più osceni e corredandola dei riassunti degli epigrammi, nonché di rubriche e indici, nella speranza che Federico da Montefeltro la desse alle stampe. Fu però soltanto ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] , pp. 23-33; G. Avarucci, A. Salvi, Le iscrizioni medievali di Cingoli, Padova 1986, pp. 45-49; R. Avesani, Epigrammi maceratesi (e marchigiani) di Leonardo Montagna, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Macerata, XXII ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] un ms. autografo (inventario 60223), intitolato Poesie di Carlo Latini, che raccoglie suoi sonetti, canzoni, odi, madrigali, anacreontiche, epigrammi, ecc., in parte recitati all'Accademia Velina tra il 1820 e il 1840.
Negli ultimi anni il L. ricoprì ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...