CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] doti di prontezza di spirito e di risposta gli valsero la benevolenza del papa: è nota la scena sul Mincio, ove Pio II scambiò epigrammi con i suoi intimi, tra i quali si trovava il Campano. Poco dopo il C. ritornò ancora una volta per breve tempo a ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] di sorprendere gli accostamenti necessari, i nessi tenuti nascosti e le analogie sostanziali. […] Si tratta […] di nuovi epigrammi […], quel genere di poesia che interviene più direttamente nel confronto con la realtà, con una più violenta carica di ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] ostile, dell’isolamento nel quale Morlini operava. Non contribuiscono a dare evidenza all’opera nella società letteraria napoletana i due epigrammi posti in apertura, l’uno di Pietro Gravina, l’altro di Salvatore Piccolo, il primo umanista di scuola ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] delle rime in volgare di Domenico di Giovanni detto il Burchiello; il secondo, di Giovanni Antonio Campano. Questo epigramma, già pubblicato da Friedlaender (1857), presenta nel manoscritto vaticano una dedica inedita, in cui il medaglista viene ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] , e curate da Giovanni Battista Pio. Marco Calcaterra doveva essere il finanziatore dell’edizione, che reca in apertura dediche ed epigrammi firmati, tra l’altro, da Antonio Maria e Giacomo Maria Calcaterra, forse suoi parenti.
Il libraio Conago, che ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] Donà.
A Milano il F. conobbe, fra gli altri, il letterato pavese Lancino Curzio (che poi gli dedicò una decina di epigrammi) ed ebbe occasione di partecipare alla prima fase della polemica umanistica fra Giorgio Merula e il Poliziano, che seguì alla ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] da capogiro offerte a Sgricci dai nobili locali e il suo successo «da furore» (Onorati, 1999, p. 234), gli dedicò due epigrammi (cfr. Le satire di Giovanni Giraud, 1904), lo definì «Batillo, il tragico dai falsi allori», e ne imputò la cacciata alla ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] . Tuttavia, naufragò subito il progetto di stampare sotto l'egida del cardinal nipote un "Musaeum historicum" di cinquecento epigrammi in latino dedicati a uomini illustri: dové irritare l'inclusione di soggetti poco adatti al rigido clima culturale ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] , Roma 1997) e soprattutto dalla raccolta di carmi latini del codice Barb. lat., 2138, cc. 1-8, consistente in 19 epigrammi, 4 elegie e un carme esametrico.
Le vulgari elegantie (Venezia, Eredi Aldo Manuzio - A. Torresano, 1521), in tre libri che ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dei Greci, Milano 1897; Spigolature bizantine, I, I versi inediti di Niceforo Chumnos, Napoli 1900; II, Quattro epigrammi inediti di Manuel Philes, ibid. 1903; Catalogus codicum astrologorum Graecorum. Codices Mediolanenses, Bruxelles 1901 (in collab ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...