BUTI, Niccolò Felice
Giancarlo Savino
Nato a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto, fece i suoi primi studi, specie di greco e di latino, nella città natale. Ottenuta una borsa [...] uno nella stessa città nel 1729per la monacazione di Maddalena Panciatichi), della pur vasta messe di orazioni latine, di epigrammi latini e greci, di orazioni, di versi italiani, di lettere, che è sempre inedita e che dovrebbe trovarsi soprattutto ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] avvenuta nello stesso anno, è invece materia di una lunga epistola che I. scrisse a Crisolora che, con i due epigrammi funebri in onore di Salutati, rappresenta l'unica composizione originale che di lui ci sia pervenuta.
Nella lettera, pubblicata da ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] del duca di Ferrara, e venne inviato dal G. al Pigna, "discipulo optimo atque carissimo", come si legge in un epigramma posto all'inizio del volume. La pubblicazione del trattato diede luogo alla più nota fra le polemiche che videro coinvolto il G ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] anno seguente indussero Paveri Fontana a intentare causa a Montano con l’accusa di avere scritto e messo in circolazione epigrammi diffamatori contro di lui, dando così avvio a un processo che si sarebbe concluso con l’incarcerazione del calunniatore ...
Leggi Tutto
SIBILIATO, Clemente
Massimo Galtarossa
SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi.
Diversamente da quanto [...] contare, nella terna dei Riformatori dello Studio, sulla stima del colto patrizio Marco Foscarini.
Anche se la produzione di epigrammi, sonetti e stanze d’occasione fu oggetto di critiche nella corrispondenza fra gli abati Giuseppe Gennari e Gasparo ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] logica di quella fornita da Ockham, filosofo di profondo ingegno e sublime virtù. L'edizione si chiude con due epigrammi di Camillo Paleotti e Chiaretto Costanzo Cancellieri in lode di M., testimonianza della stima di cui egli godeva nell'ambiente ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] poetica di Orazio (rimasta manoscritta). Della sua produzione poetica ben poco è stato conservato: un poema, quattro epigrammi e dieci sonetti, nei quali assunse a modello Francesco Petrarca; diversi furono dedicati agli accademici. Si avvicinò al ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] ottenne la protezione della Barbaro a cui dedicò alcuni altri volumetti tutti editi nel 1545: le Rime toscane ed ed epigrammi latini in morte di Cleopatra Aretina, da diversi autori composte; il Ragionamento fatto in Roma dai principali Cortigiani di ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] una serie di composizioni in lingua italiana (sonetti, odi e madrigali) di oltre una dozzina di autori, avvicendate da epigrammi latini e da quattro anagrammi del nome del dedicatario. Il piccolo volume di ventisei componimenti si chiude con due ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] poetica di Anselmi si fa riferimento anche a un’azione militare che il M. avrebbe condotto in sua compagnia (Epigrammata, libro VI, epigramma n.n.). Il M. entrò a far parte della cerchia di Ermolao Barbaro, patriarca di Aquileia, presso cui si ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...