GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] Nuovo al pianterreno, rinomato luogo d'incontro di artisti e scrittori, del quale il G. fu assiduo frequentatore. Gli epigrammi pungenti, che non risparmiava a nessuno (neppure ai familiari), e il temperamento vivace gli crearono molti nemici e lo ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] ; Id., Dialogi et descriptiones, a cura di E. Travi - M.G. Penco, Roma 1984, pp. 236, 251; P. Valeriano, Hexametri, odae et epigrammata, Venetiis 1550, cc. 110v-111r; I. Sadoleto, Epistolae, Roma 1760, I, pp. 311 s., II, pp. 191, 326; A. Caro, Delle ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] ; Poesie, Roma 1882, con pref. di G. Carducci; Esperimenti metrici, Bologna 1882 [insieme con G. Chiarini]; traduzione degli Epigrammi di Meleagro di Gadara, Firenze 1880) lo appoggiò nel 1887 nel concorso per la cattedra di letteratura italiana all ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] e gelosia reciproci, ma rientra anche in un ben preciso genere letterario (la tenzone poetica, combattuta di solito con epigrammi e sonetti) che sembra aver avuto particolare fortuna nella seconda metà del '400. Uscito nel 1474 dal carcere, poco ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] Federico Sanseverino, ma che è in realtà un'esaltazione del "Christianissimo" Luigi XII. Del B. esistono ancora due epigrammi latini, che Blossius Palladius (Biagio Pallai) pubblicò nei Coryciana, e una prefazione al libro di Riccardo Pace in difesa ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] con Marco Antonio Flaminio, che lo considerò suo maestro e gli dedicò una breve raccolta di componimenti poetici e di epigrammi inediti di Michele Marullo. Nel 1525 un temporaneo contrasto con l'Amaseo non sembra andasse oltre la mera emulazione ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] di Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio. Nell’adunanza egli soleva commentare le lezioni dei colleghi in salaci epigrammi (Vuelta García, 2013, pp. 15 s.). La vena satirica pervade l’intera, abbondante produzione poetica di Susini ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] primo contenente le iscrizioni pubbliche, sacre e private non funerarie, il secondo le funerarie in prosa, il terzo gli epigrammi funerari, il quarto le iscrizioni relative agli artisti e, in appendice, l’aggiornamento e la revisione dei primi volumi ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] , pp. 343 s.), tra cui un libro di Selve ed elegie dedicate a Francesco I di Valois e alla regina Claudia, alcuni epigrammi e meditazioni religiose e un Duellum inter Vidum Rangonem et Ugonem Pepulum.
Finché fu in vita Leone X, il M. poté contare su ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] del Soncino a Fano, ibid., XXXI (1929), pp. 413-423, 441-460; XXXII (1930), pp. 113-130, 145-160; L. Bertalot, L'antologia di epigrammi di L. A. nelle tre edizioni sonciniane, in Miscellanea Giovanni Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, pp. 305-326. ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...