• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [597]
Letteratura [468]
Storia [88]
Arti visive [67]
Religioni [58]
Archeologia [52]
Diritto [32]
Diritto civile [26]
Strumenti del sapere [21]
Medicina [20]

Heywood, John

Enciclopedia on line

Heywood, John Drammaturgo inglese (n. forse Londra 1497 circa - m. 1580 circa); autore di interludî comici: Mere Play between the pardoner and the Frere, ecc. (1533), A Mere Play between Johan the hus bande, Tib the [...] 1569), e un dialogo The dialogue of Wit and Folly (senza data). Altre opere sono di attribuzione incerta. Compose una raccolta di proverbî ed epigrammi (l'ed. più antica conosciuta è del 1561) e un poemetto allegorico, The spider and the flie (1556). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heywood, John (1)
Mostra Tutti

D'ELCI, Angelo Maria

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta satirico ed epigrammista. Nato a Firenze il 2 ottobre 1754, viaggiò lungamente per l'Europa, visse a Milano, a Firenze, a cui donò una preziosa raccolta d'incunaboli, e a Vienna, dove morì il 20 [...] . In tutte, lingua pura, stile classicamente levigato, ma poco limpido, spesso epigrammatico. Gli epigrammi sono meno sapidi. Bibl.: G. B. Niccolini, Vita premessa alle Satire, epigrammi, epitaffii e poesie latine di A. M. D'E., Milano 1841; V. A ... Leggi Tutto
TAGS: INCUNABOLI – GIOVENALE – EPIGRAMMI – FIRENZE – PERUGIA

FONTAINE, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTAINE, Charles Natale Addamiano Poeta, nato a Parigi nel 1513, morto a Lione nel 1589. Mediocre rimatore della scuola di Clément Marot (che sostenne nella polemica con la Pléiade), il F. finì con [...] sul sentimento dell'onore. L'opera sua principale è la Fontaine d'Amour (1546), raccolta di elegie, di epistole e di epigrammi, dedicata a Charles d'Orléans, il cui tono erotico e mitologico ricorda spesso quello del Ronsard. Compose inoltre: Les X ... Leggi Tutto

Pasquino

Enciclopedia on line

Pasquino Nome dato dai Romani a un corroso e mutilo gruppo marmoreo, copia di un originale ellenistico pergameno (3° sec. a.C.) raffigurante probabilmente Menelao nell’atto di sostenere il corpo di Patroclo (altra [...] Marco (25 aprile) il torso era variamente camuffato a raffigurare una divinità pagana o un personaggio del mondo antico; epigrammi latini allusivi a quel travestimento erano attaccati sotto e intorno alla statua e rimanevano esposti quel giorno; poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – LINGUA ITALIANA – RINASCIMENTO – CINQUECENTO – PASQUINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquino (1)
Mostra Tutti

CAPPAROZZO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato a Lanzè (Vicenza) il 10 dicembre 1802; insegnò a Vicenza, a Verona, a Venezia, ove morì il 13 maggio 1848. Dapprima classicista (si veda la sua ode L'imitazione degli stranieri nemica dell'italiana [...] da sentimenti religiosi e familiari, alcune delle quali ebbero, al loro tempo, larghissima fama. Belli i suoi apologhi; arguti gli epigrammi. Bibl.: P. Perez, Intorno alla vita e agli scritti di G.C., innanzi alle Poesie dello stesso C., Vicenza 1851 ... Leggi Tutto
TAGS: EPIGRAMMI – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPAROZZO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

OXENSTIERNA, Johan Gabriel conte di Korsholm e Vasa

Enciclopedia Italiana (1935)

OXENSTIERNA, Johan Gabriel conte di Korsholm e Vasa Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Skenäs il 19 luglio 1750, morto a Stoccolma il 29 luglio 1818. Sotto Gustavo III assurse ad alte cariche, ma [...] anni segretario di legazione, fu nominato poeta di corte. Compose, secondo il gusto del Settecento, balletti, operette, epigrammi, satire, poesie descrittive, idillî, liriche, racconti in versi. I titoli stessi dicono il tono delle sue composizioni ... Leggi Tutto

BUONINSEGNI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista Paul Oskar Kristeller Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] di questo Buoninsegni. Un codice greco del British Museum con alcune opere grammatiche e astrologiche posseduto dal B. contiene tre epigrammi greci composti da lui in morte di un certo Teodoro (Additional Mss. 11894, c. 30). Il contributo letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STYLOPINAKIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STYLOPINAKIA (στυλοπινάκια) P. Moreno Conosciamo il termine solo dalla descrizione del tempio dedicato ad Apollonide, 'moglie di Attalo I, dai figli Eumene II e Attalo (il futuro Attalo II), alla conclusione [...] del secondo poemetto dice che «la seconda colonna (kìon) reca Telefo che riconosce la propria madre»; in un lemma del terzo epigramma si legge: «Il terzo pìnax del terzo stilobate», e così per il quarto. Di per sé le notazioni non sono coerenti ... Leggi Tutto

TIMOMACO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOMACO (Τιμόμαχος, Timomăchus) Giovanni Patroni Pittore nato a Bisanzio, contemporaneo di G. Cesare. Di lui erano rinomati un Aiace e una Medea, evidentemente tavole, che Cesare pose nel tempio di [...] dei figli) secondo Plinio fu l'ultima opera, lasciata incompiuta dall'artista. Per la sua collocazione in Roma diede luogo a molti epigrammi e ricordi poetici, in greco e in latino; ma di tal genere di poesia, per cui l'opera d'arte era pretesto ... Leggi Tutto

GIORGIO di Gallipoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax) Sondra Dall'Oco Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] imperatore affinché trovi un novello Aronne, unto del Signore, come nuova guida per Roma (vv. 80-100). L'analisi di quest'epigramma, ma non solo, ha portato M. Gigante a dimostrare l'unità della cultura italo-bizantina in quel secolo e soprattutto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – CORRADINO DI SVEVIA – BIBLIOTECA MARCIANA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO di Gallipoli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 113
Vocabolario
epigramma
epigramma s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...
epigrammista
epigrammista s. m. e f. [der. di epigramma] (pl. m. -i). – Autore di epigrammi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali