• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [597]
Letteratura [468]
Storia [88]
Arti visive [67]
Religioni [58]
Archeologia [52]
Diritto [32]
Diritto civile [26]
Strumenti del sapere [21]
Medicina [20]

Fulcòio di Beauvais

Enciclopedia on line

Poeta (sec. 11º). Compì la sua istruzione a Meaux ove divenne chierico e arcidiacono, dimorò alcun tempo a Reims e vi tenne rapporti d'amicizia con l'arcivescovo Manasse. Divise egli stesso la sua vasta [...] opera di poeta latino in tre parti: Uter contenente lettere poetiche da lui indirizzate ad altissimi personaggi, epitaffî ed epigrammi, brevi poesie di carattere retorico e artificioso; Neuter comprendente vite di santi in versi, tra le quali la Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARZIANO CAPELLA – NUOVO TESTAMENTO – ARCIDIACONO – EPIGRAMMI – ESAMETRI

Polo de Medina, Salvador Jacinto

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Murcia 1603 - Alcantarilla, Murcia, 1676), autore di due opere di prosa, Gobierno moral (1657), in cui con l'analisi della maldicenza svolse alcuni principî di morale pratica, e El [...] hospital de incurables, viaje de este mundo al otro (1636), ispirato ai motivi satirici degli scritti di Quevedo e Cervantes, e di poesie burlesche, epigrammi, parodie mitologiche, "romances", nei quali ultimi imitò Góngora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI

LANDI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Costanzo Stefano Benedetti Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] a Pavia, dove fu associato all'Accademia in casa di Ippolita Malaspina marchesa di Scaldasole, destinataria di numerosi suoi epigrammi, e dove, oltre a tenere alcune lezioni su Virgilio, declamò un'orazione in difesa del latino ispirata al magistero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gregòrio di Sanok

Enciclopedia on line

Umanista polacco (Sanok 1406 - Rohatyn, Leopoli, 1477); studiò a Cracovia e nel 1437-38 in Italia. Dopo aver accompagnato il re Ladi slao III nella sua impresa contro i Turchi (1440-44), rientrò in Polonia [...] ove divenne arcivescovo di Leopoli. Amico di J. Długosz e di F. Buonaccorsi detto Callimaco, scrisse commedie di stile plautino, versi, epigrammi, poemetti, di cui ci restano solo due elegie. ... Leggi Tutto
TAGS: CALLIMACO – EPIGRAMMI – CRACOVIA – LEOPOLI – POLONIA

Màssimo Planude

Enciclopedia on line

Monaco greco (secc. 13º-14º), ambasciatore di Bisanzio a Venezia (1296); autore di una Ψηϕοϕορία κατ' ᾿Ινδούς ("Aritmetica secondo gli Indiani"), sotto l'influenza della scuola di Baghdād, introdusse tra [...] i Bizantini anche varî metodi di calcolo. È anche noto per traduzioni greche di classici latini, per opere di commento, e soprattutto come autore della raccolta di epigrammi greci, chiamata dai filologi Antologia Planudea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – EPIGRAMMI – BAGHDĀD – VENEZIA – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màssimo Planude (1)
Mostra Tutti

Callìmaco di Afidna

Enciclopedia on line

Arconte polemarco ateniese nel 490-89 a. C. Alla vigilia della battaglia di Maratona contro i Persiani fece trionfare col suo voto la tesi dell'attacco propugnata da Milziade. Morì poi valorosamente combattendo: [...] i moderni pensano che abbia avuto nella battaglia importanza maggiore di quella assegnatagli dalla tradizione. Fu ricordato nella Stoa Pecile di Atene e in epigrammi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – MILZIADE – ATENE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callìmaco di Afidna (1)
Mostra Tutti

Sìmia di Rodi

Enciclopedia on line

Sìmia di Rodi Grammatico e poeta ellenistico (secc. 4º-3º a. C.), autore di tre libri di glosse (cioè studî su vocaboli e locuzioni) e quattro di poesie varie, tra cui alcuni epillî (l'Apollo, la Gorgo, più celebrata, [...] ; i Mesi, in metro elegiaco) di contenuto mitologico e carattere ricercato; ne restano pochi frammenti. Interi restano alcuni epigrammi nell'Antologia Palatina e tre carmi figurati (technopaegnia), L'uovo, La scure, Le ali, in cui la lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMI – EPILLÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sìmia di Rodi (1)
Mostra Tutti

Viscónti, Pietro Ercole

Enciclopedia on line

Archeologo (Roma 1802 - ivi 1880), nipote di Giovanni Antonio Battista. Per disposizione di Pio IX eseguì (dal 1855) scavi sistematici a Ostia antica, ottenendo per questo il titolo di barone. Il materiale [...] rinvenuto, una volta nei Musei Lateranensi, è ora nei Musei Vaticani. Prof. all'univ. di Roma, nel 1870 si dimise. Pubblicò studî di archeologia e anche epigrammi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – OSTIA ANTICA – EPIGRAMMI – PIO IX – ROMA

HAUG, Johann Christoph Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUG, Johann Christoph Friedrich (pseudonimo: Friedrich Hophthalmos) Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 9 marzo 1761 a Niederstolzingen (Württemberg) e morto il 30 gennaio 1829 a Stoccarda. [...] dall'inglese, dal francese, dall'italiano e specie dal tedesco antico. La sua produzione ha artisticamente scarso valore, e gli epigrammi mordaci, mai offensivi, sono le sue cose migliori e stanno, per forza e brio, vicini a quelli di F. Logau ... Leggi Tutto

Landor, Walter Savage

Enciclopedia on line

Landor, Walter Savage Poeta e prosatore inglese (Warwick 1775 - Firenze 1864). Il suo carattere, generoso ma stravagante, lo costrinse a varie peregrinazioni in patria e in Italia (Como, Pisa e Firenze), dove visse dal 1815 [...] in versi, di soggetto greco mitico o idillico), The last fruit of an old tree (1853), Dry sticks, fagoted (epigrammi satirici, 1858), Heroic idylls (1863). L. mostra di essere influenzato dalla cultura classica (Antologia Palatina, Luciano, ecc.), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – EPIGRAMMI – NAPOLEONE – FIRENZE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landor, Walter Savage (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 113
Vocabolario
epigramma
epigramma s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...
epigrammista
epigrammista s. m. e f. [der. di epigramma] (pl. m. -i). – Autore di epigrammi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali