• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [448]
Biografie [327]
Letteratura [204]
Religioni [42]
Storia [41]
Diritto [21]
Diritto civile [19]
Arti visive [19]
Medicina [14]
Strumenti del sapere [8]
Lingua [7]

PACIOLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIOLI, Luca Francesco Paolo Di Teodoro PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] , l’altra, decisamente più breve, alla geometria. L’opera si apre con la dedica a Marco Sanuto, seguita da un epigramma di Fa. Pompili indirizzato al lettore, quindi dalla dedicatoria, in latino e in volgare, a Guidubaldo da Montefeltro. A un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE MARIA MITELLI – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIOLI, Luca (6)
Mostra Tutti

GREGORIO da Città di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Città di Castello Stefano Pagliaroli Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela. Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] . A torto adunque fu interpretato Tina"). Ricordiamo che gli umanisti contemporanei definiscono sempre G. "tifernate" e tale in un epigramma si firma egli stesso (riportato da Mancini, 1897, p. 346 n. 3 e Delaruelle, p. 11). Nell'elegia Ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO MALASPINA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MALASPINA, Alberico Franca Petrucci Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa. Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] di un Lamberto Cibo liberatore della Capraia e della Gorgona dai Turchi nel sec. XI. Il C. fu indicato come autore dell'epigramma in onore di Uberto Foglietta, già citato, di un altro in lode di Francesco De Petris, che lo premise ai suoi Festivarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Giovanni Bernardino Domenico Caccamo Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] Cristo strappasse dalle radici le discordie che dilaniavano la Chiesa, i falsi dogmi e le guerre crudeli. Nell'epigramma a Francesco Betti si mostrava preoccupato per le sorti della cristianità, e non sembrava riferirsi solo al mondo cattolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MICHELE BRUTO – CELIO SECONDO CURIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTONIO DE FERRARIIS – SÉBASTIEN CASTELLION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Giovanni Bernardino (2)
Mostra Tutti

BELMESSERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo Giancarlo Mazzacurati Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] è dunque concepibile che una simile protesta si riferisca (come pensa il Costa) al periodo 1512-20. In un suo epigramma egli si lamenta di nuovo per essere stato mal remunerato, quando accorse spontaneamente da Bologna in aiuto dei Veneziani, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO BOCCADIFERRO – CATERINA DE' MEDICI – GIOVANNI DE' MEDICI – GIOVANNI SALVIATI – GIOVANNI, VALENTE

BRUSONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSONI, Francesco Gian Luigi Beccaria Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] è coronato dell'alloro poetico, se già nel 1525 - rileva giustamente il Cessi - non dubita di fregiarsi di tali titoli in un epigramma in lode di Luca Gaurico (in Almanach perpetuum del rabbino A. Zacuto, Venezia 1525, p. 207). Gli ultimi anni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDECASILLABI – LUCA GAURICO – UMANESIMO – EPIGRAMMA – ASTROLOGI

FERRETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Francesco Angela Lanconelli Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] . Grazie al Filelfo il F. poté conoscere G. Aurispa, il quale nel 1422 compose, in occasione del suo ritorno ad Ancona, un epigramma che ci è pervenuto. Non sappiamo se la partenza del F. sia da porre in relazione con l'aspra contesa esistente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDA, Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDA, Siro ** Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] p. 585; A. Corradi, Memorie e documenti per la storia dell'università di Pavia..., I, Pavia 1878, pp. 202, 254 s.; S.B., in Epigrammi, in Il Giardino di Esculapio, II (1929), n. 3, p. 68; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, p. 226; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVOGLIENTI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Fabio Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] un periodo di volenteroso tirocinio letterario privo di esiti pratici di qualche consistenza: si ha notizia di un'elegia greca, di un epigramma "tradotto dal greco ne la lingua nostra" che al Tolomei sembrò "assai bello", di un sonetto e di un'ottava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALORIA, Caio, detto Ponzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALORIA (Calorius, Calogierus), Caio, detto Ponzio Enrico Pispisa Poche e vaghe sono le notizie sulla vita del C., di cui non si conoscono con sicurezza neanche il luogo e la data di nascita. Sembra, [...] suo ricordo rimase vivo negli ambienti veneziani, tanto che il Giannetti, a nome degli amici, inviò al poeta uno scherzoso epigramma (Ibid., Cod. Lat., XII210, c. 26v) per rimproverargli la pigrizia epistolare, e che il C. rispose con il poemetto In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 33
Vocabolario
epigramma
epigramma s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...
epigrammista
epigrammista s. m. e f. [der. di epigramma] (pl. m. -i). – Autore di epigrammi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali