Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (Καιρός)
G. Bermond Montanari*
È la personificazione e divinizzazione del "momento opportuno" e, come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione [...] di una statua di K., in bronzo, per la città di Sicione. Le fonti letterarie sulla statua di Lisippo cominciano con un epigramma di Poseidippos (inizio del III sec. a. C., in Anth. Pal., xvi, 275) e si completano con alcune descrizioni poetiche e ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
R. Pincelli
2°. - Si è desunta l'esistenza di un pittore greco da Thasos di questo nome dalla testimonianza di tre fonti letterarie, di cui due epigrammatiche, che ricordano [...] le regole dell'arte, l'altra seguendo i suggerimenti della folla (Aelian., Var. Hist., xiv, 8).
Sulla base del secondo epigramma che nomina esplicitamente un P. di Thasos, il Brunn, sedotto dalla identità dell'etnico, pensò a una corruzione del testo ...
Leggi Tutto
Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
P. Orlandini
L'iconografia di P., il celebre storico greco di Megapoli vissuto fra il 200 e il 120 circa a. C. (venuto a Roma come ostaggio [...] in alto.
La stele, opera dell'atticismo classicheggiante, si data al 140 circa a. C. e reca un epigramma frammentario nel quale, con l'aiuto di un epigramma di Olimpia dall'analogo ductus, è stato integrato il nome di Polibio. Ciò si accorda con la ...
Leggi Tutto
NICOCREONTE (Νικοκρέων, Nicocreon)
G. Becatti
Re di Salamina di Cipro, successe, al padre Pnitagora nel 331 a. C. e rimase sul trono fino al 311-10. Fu nominato poi stratego al comando di tutta l'isola [...] corna a Delfi (Aelian., Nat. an., xi, 40; Anthol., app. 319). Gli Argei gli innalzarono una statua, di cui si conserva l'epigramma inciso nella base (I.G., iv, 583). Nel 323 mise a morte il filosofo Anassarco di Abdera e la sua immagine appare su ...
Leggi Tutto
IASON (᾿Ιαᾒσων)
L. Guerrini
Scultore ateniese del Il sec. d. C. La sua firma seguita dall'indicazione dell'etnico è incisa su una piega della veste, alla altezza del ginocchio, di un torso femmnile di [...] un'altra statua analoga che rappresentava l'Iliade, della quale recentemente è stata ritrovata anche la base che reca inciso un epigramma, doveva esser posta al lato di una statua di Omero seduto; il gruppo con ogni probabilità era situato nella sala ...
Leggi Tutto
DIODOROS (Diodorus)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, del V sec. a. C., citato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) come allievo di Kritios (discipulus Critiae), insieme ad altri artisti mediocri, che non [...] con la Nemesi di Ramnunte. Improbabile è, invece, l'identificazione del Sillig col cesellatore D., noto da un discusso epigramma (v.). Il Ferri, invece, rifiuta l'identificazione col Diodotos di Strabone, ma ritiene D. allievo diretto di Kritios ...
Leggi Tutto
KAPHISIAS (Καϕίσιας)
G. Carettoni
Scultore greco la cui attività si sarebbe svolta alla metà del III sec. a. C. A tale epoca infatti risale una stele con il suo nome rinvenuta presso Tespie, che ricorda [...] dedicata ad un araldo, Phorystas, vincitore nelle gare olimpioniche. Sulla base di Tespie venne aggiunto, in seguito, l'epigramma d'un mediocre poeta augusteo, Honestus, narrante la disgrazia di Thamyris che osò gareggiare con le Muse: Pausania (ix ...
Leggi Tutto
MIKKIADES (Μικκιάδης, Micciades)
L. Guerrini
Supposto scultore di Chio.
Plinio (Nat. hist., xxxvi, ii) brevemente accenna a M. dicendolo figlio di Melas scalptor, padre di Archermos, avo di Boupalos [...] della grande statuaria in Chio, al 776 (Olimpiade I a). Effettivamente i nomi di Melas, M. e Archermos appaiono uniti anche in un epigramma metrico inciso su una base da Delo (Loewy, I. G. B., 1), ma la lettura del nome M., che ivi appare soltanto ...
Leggi Tutto
Vedi PHAIDIMOS dell'anno: 1965 - 1965
PHAIDIMOS (Φαίδιμος)
G. Fogolari*
Scultore greco, attivo in Attica nella seconda metà del VI sec. a. C.
Il suo nome appare, come firma, su due basi conservate rispettivamente [...] stesso marmo era anche la statua femminile posta sopra il basamento, della quale ora si conservano solo le estremità inferiori. L'epigramma inciso sulla base indica che si trattava di un donativo fatto dal padre per la morte della figlia, e che l ...
Leggi Tutto
MYRON (Μύρων, Myron)
L. Guerrini
3°. - Scultore di Tebe, attivo alla corte degli Attalidi intorno al 240, ove collaborò insieme ad Isigonos (o Epigonos), Xenokrates ecc. ai donarî per le vittorie riportate [...] anche il Guerriero da Mykonos a Delo, la statua di Philippos di Pellene, vincitore ad Olimpia nel pugilato, di cui è conservato l'epigramma (Loewy, I.G.B., 126); la statua di Ladas da Aigai corridore ad Argo (Paus., x, 23, 14) e lo Pseudo-Seneca (v ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...