COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] di S. Agostino. Nello stesso tempo, certo non dopo il 1474, il poeta triestino Raffaele Zovenzoni gli indirizza un epigramma salutandolo "antiquarius"; segno evidente che la sua cultura archeologica si era già precedentemente affermata nel Veneto.
Il ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] dei Goritz e la divinità del Cristo, perché questo compito converrebbe piuttosto a Ermete Trismegisto. Nel secondo, che è un epigramma di due distici elegiaci, il C. sottolinea ancora una volta l'immortalità della scultura e la generosità del Goritz ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] una non meglio precisabile attività poetica dell'A. farebbero pensare i versi "Saturno e Marte, stelle infortunate" di un epigramma inviato a Guido Orlandi: cfr. Perini, IV, Additamenta,p. 67.
Fonti e Bibl.: Oltre alla notizia del Liber vitasfratrum ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] notevole predicatore, forse anche grazie all'utilizzazione del patrimonio culturale e degli appunti biblici di suo padre. L'epigramma "Hebraeus docet; Lupus movet; Panigarola delectat" non solo accomuna il F. a due dei massimi predicatori del suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] si dubita ch'egli morirà" (Garin, 1988, p. 57). Del suo passaggio a Firenze si ha notizia anche da un epigramma di Naldo Naldi.
Sopravvissuto al procedimento inquisitoriale fiorentino, che non sarebbe stato l'ultimo, G. continuò la sua missione di ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] Crasso insieme a una raccolta di elogi in forma poetica tra cui un anagramma di Paolo Malareggia suo erede e un epigramma di Pietro Francesco Minozzi (Crasso, 1666, pp. 320-323).
Opere. Per le opere a stampa di Passerini cfr. la bibliografia redatta ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] sonetto del Taccone (B. Taccone, L'Atteone. Favola e le rime, a cura di F. Bariola, Firenze 1884, p. 22) e un epigramma latino di Domenico Macaneo, contenuto nel ms. Fonds Ital. 1543 della Bibl. nationale di Parigi, c. 219r.
Nel 1505 G. era a Bologna ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] di permanenza a Roma, dove continuò la sua attività di poeta e oratore sacro, componendo, tra gli altri, un celebrato epigramma latino in occasione del venticinquesimo dell'elezione di Pio IX.
Questa forte vicinanza al Papato e, quindi, un netto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] fu permesso di mantenere il vescovato di Pavia. In occasione della sua elezione al cardinalato, Pier Candido Decembrio gli dedicò un epigramma (inedito, nella Bibl. Ambrosiana: D. 112. inf., c. 168r).
Morto Callisto III (1458), il voto del C. per l ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] recente restaurato - è attualmente conservato nel Museo diocesano presso la cattedrale di Ancona. L'epigrafe con l'epigramma di F. C. Benincasa, gravemente danneggiata - insieme col sarcofago - dai bombardamenti, restituita di recente ai frati minori ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...