• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [862]
Archeologia [127]
Biografie [363]
Letteratura [254]
Arti visive [146]
Storia [70]
Religioni [54]
Diritto [31]
Diritto civile [28]
Lingua [13]
Medicina [14]

CIAMPOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLINI, Giovanni Marco Palma Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] . di quasi cinquanta epigrafi. di età romana. Una memoria ancor più illustre della raccolta del C. si trova in un epigramma greco del Poliziano (il XXVII dell'edizione Ardizzoni), composto nel 1490 come traduzione, su richiesta del C., di un'epigrafe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETÈ (᾿Αρετή) G. Bermond Montanari Personificazione della virtù umana, militare o etica, in senso più vasto, vicina ed affine ad Atena, con la quale è spesso scambiata. Letterariamente ci è nota da [...] Tolomeo (Athen., v, 201 d) A. era rappresentata mentre poneva una corona d'ulivo d'oro alla statua di Tolomeo. In un epigramma dell'Anthologia Palatina (vii, 145) è narrato che A. era seduta accanto alla tomba di Aiace Telamonio, e in Quint. Sm., v ... Leggi Tutto

APELLEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APELLEAS (᾿Απελλέας; Apēllas) P. Orlandini Bronzista greco di Megara, rispettivamente figlio e nipote degli scultori Kallikles e Theokosmos. La sua era una famiglia di artisti megaresi attivi negli ultimi [...] di un piede e parte dell'iscrizione dedicatoria (Inschr. Olympia, 160) che possiamo conoscere completamente da un epigramma dell'Anthologia Palatina (xiii, 16). Evidentemente questo elemento semicircolare sporgeva in avanti sul lato principale della ... Leggi Tutto

NIKOMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOMACHOS (Νικόμαχος) A. Bisi 2°. - Scultore greco, verosimilmente bronzista ateniese, attivo nella città intorno alla metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare, sempre privo della paternità e della [...] demo di Plotheia. La terza base frammentaria, anch'essa in marmo pentelico, proviene dall'Acropoli: reca inciso un epigramma menzionante di nuovo nell'ultimo verso il nome dell'artista. Questa base apparteneva a una statuetta bronzea collocata presso ... Leggi Tutto

DAIDALOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIDALOS (Δαίδαλος, Daedalus) G. Cressedi 1°. - Bronzista, figlio e scolaro di Patrokles, probabilmente fratello di Policleto, di Sicione, da inquadrare quindi nella scuola dei bronzisti peloponnesiaci [...] -6) insieme ad altre statue. Si sono rinvenute alcune basi con sue firme da Efeso, Olimpia, Delfi. Una da Delfi ha l'epigramma per un Taurea o figlio di Taurea, vincitore dei giuochi pitici. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 76) ricorda di questo artista le ... Leggi Tutto

RHOUMMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHOUMMAS (῾Ρούμμος) P. Moreno Personaggio del I sec. d. C., il cui ritratto è conservato da un'erma del British Museum, di provenienza ignota. Il nome, di origine semitica, è diffuso in Siria durante [...] per ricavarne l'erma, fosse anche anteriore. D'altra parte è certo che la statua raffigurava il personaggio stesso celebrato nell'epigramma, per l'esplicita indicazione del secondo verso: "voi che vedete R. in un'immagine fatta di marmo" (ἐν εἰκόνι ... Leggi Tutto

FARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARO (ϕάρος; pharus) F. Castagnoli Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] onore degli Dèi Salvatori (cioè probabilmente i Dioscuri, e non Tolomeo I e Berenice). Ispirato alla nuova costruzione appare un epigramma di Posidippo. Assai numerosi sono poi i ricordi letterari (Strab., xvii, 791; Ios. Fl., Bell. Iud., iv, 10, 5 ... Leggi Tutto

HAGELADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας) P. Orlandini Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] le date del 520, 516 e 507 a. C. Parimenti arcaica doveva essere la statua di Musa con βάρβιτος ricordata in un epigramma di Antipatro di Sidone (Anth. Pal, xvi, 220) assieme ad altre due Muse di Kanachos e Aristokles. Sulla base del donario di ... Leggi Tutto

LACER, Gaius Iulius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACER, Gaius Iulius M. B. Marzani Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] 'ingresso, formato da due paraste che sostenevano probabilmente una lastra di marmo con un epigramma il quale ci è conservato solo in trascrizioni. Secondo l'epigramma, ritenuto a torto apocrifo dallo Hübner, il tempio era dedicato al culto imperiale ... Leggi Tutto

CECILIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECILIANUS (Ceciliānus) L. Guerrini Mosaicista romano, probabilmente nativo della Spagna dove svolge la sua attività nel III-IV sec. d. C. circa. La sua firma C. ficet (sic) appare su un mosaico scoperto [...] che cavalca un leone e una statua di Marte. Il nome C. è alquanto comune nella regione di Tarragona; appare anche in un epigramma di Marziale (vii, 59). Bibl.: F. Fita, in Rev. Hist., III, 1876, p. 138; C. I. L., II, suppl., 6180; S. Reinach, Rép ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
epigramma
epigramma s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...
epigrammista
epigrammista s. m. e f. [der. di epigramma] (pl. m. -i). – Autore di epigrammi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali