COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sopravvivono quattro lettere del principio e nove della parte terminale, ma che è nota dal testo di un epigramma dell'Anthologia Palatina ("Le immagini che gli ingannatori avevano qui distrutto, i pii imperatori hanno ripristinato"; Antoniades, 1907 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dei poeti che si prova in componimenti lirici, epici e didattici, che combatte col dramma, con la satira o l'epigramma, è assai cospicua, ma si tratta d'ordinario d'esercizî, di creazioni riflesse e occasionali, in cui il carattere aristocratico ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...